CATEGORIE

Cécile Kyenge: vado in Germanoa ma è solo un modo per farsi pubblicità

di Lucia Esposito domenica 12 ottobre 2014

Cecile Kyenge

2' di lettura

«Eravate già pronti a stappare le bottiglie, eh?». Ismail Ali Farah, l’addetto stampa di Cécile Kyenge, sembra divertito dalle reazioni scatenate dalla sua principale. L’ex ministro dell’Integrazione ieri mattina ha scritto su Twitter: «Andrò in Germania per 28 mesi». Contattato, il marito di Kyenge, Domenico Grispino, cade dalle nuvole: «L’ho sentita ieri, ma non mi ha detto nulla». Sul profilo dell’eurodeputata si trovano, però, gli indizi per risolvere il giallo: «OttobreRosa, mese di prevenzione contro il tumore al seno. Sosteniamo la CampagnaNastrorosa per sensibilizzare sempre più donne» scrive l’eurodeputata. «Nastro rosa» è la campagna lanciata nel 1992 dalla multinazionale dei cosmetici Estée Lauder. In Italia la testimonial è Nicoletta Romanoff e i fondi raccolti vengono devoluti alla Lega italiana per la lotta contro i tumori. Ogni anno viene ideata una campagna virale (l’anno scorso era legata al colore del reggiseno delle donne) e nel 2014 l’ordine è quello di associare la propria data di nascita a un viaggio all’estero. I mesi dell’anno indicano i luoghi: per esempio ottobre è Amsterdam, novembre Las Vegas, dicembre Rio de Janeiro. Agosto è, invece, la Germania. E proprio il 28 agosto è nata Cécile. «Forse abbiamo svelato il segreto troppo presto e il messaggio avrebbe dovuto diventare più virale» ammette Ismail. Kyenge, prima di entrare in una commissione dell’Ue ha consegnato al suo addetto stampa questa dichiarazione: «Il fatto che sia stata io a lanciare quel messaggio ha creato evidentemente un po’ di scompiglio. Se fosse stata una qualsiasi altra donna, per quanto conosciuta, la reazione probabilmente non sarebbe stata identica. Ci tengo quindi a rassicurare le tantissime persone che mi hanno inviato messaggi chiedendomi di rimanere in Italia e, allo stesso tempo, devo annunciare a quelle altre persone che con meticolosa costanza riempiono i miei profili social di messaggi d’odio, che rimarranno decisamente delusi (…) io non mollo!». Certo la campagna per il tumore è una battaglia lodevole. Ma il comunicato di Kyenge lascia un’impressione sgradevole di astinenza da riflettori. Giacomo Amadori

tag
cecile kyenge
germania
annuncio twitter

Carriere sbarrate La democrazia tedesca: puoi lavorare se non sei di Afd

Panino e listino La Grecia è guarita, la Germania invece no

Venti di guerra Cina, attacco laser a jet tedesco: "Inaccettabile", la denuncia di Berlino

Ti potrebbero interessare

La democrazia tedesca: puoi lavorare se non sei di Afd

La Grecia è guarita, la Germania invece no

Cina, attacco laser a jet tedesco: "Inaccettabile", la denuncia di Berlino

Germania, Flixbus si ribalta in autostrada: un'attrice italiana tra i feriti

Olbia, "frammenti di carne": orrore in spiaggia, la mossa del pm

Una scoperta inquietante, di cui vi abbiamo già dato conto alla vigilia, ha attirato l’attenzione dei bagna...

Riccardo Boni morto nella buca in spiaggia, l'ira del padre: "Io indagato? Disumano"

"Atto dovuto? No, disumano." È un urlo di dolore e rabbia quello del padre di Riccardo Boni, il ragazzo...

Garlasco, Chiara Poggi "ha morso l'assassino": trovata la via maestra?

Gli inquirenti che indagano, nuovamente, sull'omicidio di Garlasco si stanno concentrando su nuovi dettagli. L'u...

Meteo Guliacci, "fiammata africana": 40 gradi, chi non dormirà la notte

Prepariamoci alle giornate più roventi dell'estate 2025. La previsione è quella di Mario Giuliacci, ch...