CATEGORIE

Francesca Pascale: "La moglie di Renzi doveva lasciare il suo posto a un precario"

di silvia belfanti domenica 23 marzo 2014

1' di lettura

"La moglie del presidente, invece di chiedere l'aspettativa, perché non lascia il posto a un precario della scuola?" Questa è la frecciata che Francesca Pascale ha lanciato alla moglie di Matteo Renzi, Agnese Landini, in un intervista su Repubblica. Nonostante lady Renzi abbia ripetuto più volte che sarebbe riuscita a coniugare lavoro, famiglia e i nuovi impegni politici, pochi giorni fa è arrivata la smentita. Agnese ha infatti deciso di chiedere l'aspettativa "per dovere nei confronti di mio marito e per il piacere di stare con i miei figli". Ma la Pascale non è d'accordo e la critica duramente; se lei si fosse licenziata, al suo posto sarebbe stato assunto un precario. Per la fidanzata di Silvio Berlusconi questa aspettativa non ha senso, "in fondo lei adesso sarà impegnata su altri fronti".

Occhio al caffè Capezzone: "La notizia che non troverete sui giornaloni nemmeno domani"

A Palazzo Madama Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Leader Iv Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

tag

Capezzone: "La notizia che non troverete sui giornaloni nemmeno domani"

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

Conclave, cosa è successo al primo voto: ora tutto torna

È rimasto sempre "sereno", e "fin dall’inizio ha avuto tanti voti": a raccontare il ret...

Andrea Sempio, "sequestrati vecchi diari": cosa ci scriveva

Mentre il legale di Andrea Sempio precisa che non è stato trovato nulla di rilevante nelle nuove perquisizioni, e...

Garlasco, blitz nella casa di due amici di Sempio: ecco chi sono

Le perquisizioni, in merito alle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, non riguardano solo la casa di Andrea...

L'atlante letterario e "segreto" di Borges

«C’è una prima lettura della Commedia; non ce n’è un’ultima, perché il poem...
Carmelo Claudio Pistillo