CATEGORIE

L'Italia fra 40 anni: un terzo dei cittadini sarà di origine straniera

di Giorgio Pinotti mercoledì 30 settembre 2015

2' di lettura

Gli immigrati ci salveranno. Secondo un'analisi demografica e socio- economica, riportata dal L'Espresso, il sistema Italia, tra 40 anni, potrà essere sostenibile solo grazie all'apporto di stranieri, che saranno quasi un terzo della popolazione. Gli italiani sono un popolo in continuo invecchiamento e la natalità è troppo bassa (1,39 figli per donna). Per garantire il mantenimento della popolazione la natalità dovrebbe essere di 2 figli per donna, ma in Italia non è così da molto tempo, col risultato che, a fronte di un numero crescente di ultra sessantacinquenni, si ha una riduzione complessiva della popolazione. Il futuro - Questo mette in crisi il sistema pensionistico, infatti se oggi abbiamo 3 lavoratori attivi per pensionato, senza l'apporto di stranieri nel futuro ne avremmo solo due, il che comprometterebbe la possibilità di avere un reddito sufficiente per i pensionati.Tra quarant'anni senza stranieri gli Italiani scenderebbero a 45 milioni, dagli attuali 61; ma con le migrazioni potremmo arrivare a 66, in modo che il nostro sistema economico rimanga sostenibile. da questa analisi la necessità di accogliere e inserire i migranti. Se ben integrati saranno nuovi cittadini che contribuiranno al buon funzionamento della macchina produttiva italiana.  La Germania, che ha condizioni demografiche simili alle nostre lo ha capito e da anni ha avviato serie politiche di integrazione. In Italia questo non è stato fatto e l'integrazione risulta più difficile. La situazione attuale - Già oggi i migranti che risiedono sul nostro territorio danno, in proporzione, il maggiore contributo alla natalità, rispetto agli autoctoni. Inoltre i lavoratori stranieri già contribuiscono alla sostenibilità del sistema pensionistico, sono generalmente impiegati nei lavori meno specializzati, più umili che non richiedono una scolarizzazione e con basse retribuzioni. Infatti gli Italiani preferiscono aspettare opportunità più adatte al loro profilo professionale o migrare a loro volta verso paesi come la Germania e l'Inghilterra che offrono lavori più qualificati e stipendi più alti. Dunque il processo sembra inevitabile e l'Italia per sopravvivere dovrà diventare un paese sempre più multietnico, così come tutto il continente europeo.  Demografia - Restano da risolvere alcuni problemi che possano favorire una sana integrazione e un aumento demografico, tali da non portarci all'estinzione come popolo e paese.  Sono necessarie politiche serie per la famiglia, in particolare per i nuclei con più figli, strutture adeguate (nidi, asili, sgravi fiscali, ecc) che possano consentire alle donne di avere più figli senza in termini di sostenibilità economica  e logistica. Integrazione - L'altro nodo sono le politiche di integrazione, in particolare ad oggi nel nostro paese si fermano migranti con bassi tassi di scolarizzazione, pochissimi sono laureati (del resto anche il numero di laureati fra gli italiani è inferiore alla media europea). Si deve puntare a politiche che riescano ad assorbire gli stranieri come cittadini e  che diano loro adeguate opportunità di istruzione.

Bologna Bologna, marocchino scatena il caos a colpi di machete. E Lepore...

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

tag

Bologna, marocchino scatena il caos a colpi di machete. E Lepore...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Ecco i 10 mestieri più ricercati

Qualcuno lo chiama “divanesimo”. Si tratta di quella spinta che porta molti a restare disoccupati o inoccupa...
Tiziana Lapelosa

Garlasco, saranno interrogati Stasi e come testimone Marco Poggi

Martedì oltre ad Andrea Sempio saranno interrogati anche Alberto Stasi e, come testimone, Marco Poggi, fratello d...

Gemelle Cappa, la vera storia del fotomontaggio con Chiara Poggi

Le sorelle Stefania e Paola Cappa, note come le “gemelle K” e mai indagate, tornano al centro dell’att...

Sospetti, amici, pure gli inquirenti: tutti dovranno fare il test del Dna

Tecnicamente l’incidente probatorio (lo spiega qualsiasi corso di diritto processuale penale) serve ad acquisire u...
Claudia Osmetti