CATEGORIE

Partecipò al requiem di PriebkeIl sindaco resta senza lavoro:"Fatemi fare qualsiasi cosa"

Dopo aver partecipato al saluto del boia nazista, i consiglieri in blocco si dimisero: lui non fece retromarcia. E oggi non sa più che cosa fare
di Eleonora Tesconi domenica 17 novembre 2013

Il sindaco Loris Mazzorato (Lega)

2' di lettura

Una carica agli sgoccioli. Dopo quattro anni e mezzo di mandato, il sindaco di Resana, comune in provincia di Treviso, Loris Mazzorato, si sta godendo gli ultimi giorni da primo cittadino, prima di lasciare il posto al commissario nominato Maria Baso, capo di Gabinetto della prefettura di Treviso. Una capatina nelle scuole, il saluto agli studenti, qualche convegno, e poi, come succede di consueto agli "ex", passerà a una "nuova vita", ma da disoccupato: "Ho 49 anni e cerco lavoro come chiunque altro. Al momento mi va bene qualsiasi cosa, anche lavori manuali: magazziniere, addetto alle pulizie, credo che tutti i lavori abbiano pari dignità". I retroscena - A qualcuno il nome del primo cittadino suonerà familiare. Loris Mazzorato è infatti lo stesso sindaco che decise di partecipare al requiem per l'ex ufficiale delle Ss, Erich Priebke, celebrato dal sacerdote lefebvriano don Floriano Abrahamowicz. Il primo cittadino leghista aveva giustificato l'operato del boia delle Fosse Ardeatine sostenendo che aveva semplicemente "eseguito ordini superiori". E così, il 31 ottobre scorso, per protesta contro questa sua provocazione, a Resana era andata in scena una vera e propria ribellione: la rinuncia all'incarico di assessori e consiglieri, che aveva sancito la fine anticipata del suo mandato da sindaco.  I postumi - La scelta del leghista Mazzorato, di partecipare alla cerimonia funebre di Priebke, era stata condannata dalla maggioranza, oltre che dalla minoranza. Ma oggi, a quanto pare, il sindaco non si pente del suo operato: "Se avessi fatto un passo indietro con la mia maggioranza - afferma - quasi certamente avrei avuto ancora il mio lavoro da sindaco fino al prossimo anno e poi probabilmente ancora. Invece non ho messo l'interesse economico davanti ai miei ideali. E sono contento così". Poi, in relazione alla sua vita politica, fa sapere: "Con la politica ho chiuso. Sono già 15 anni che faccio parte di questo mondo e ora è giunto veramente il momento di dire basta. Quello che ho fatto è servito ai cittadini per capire che si può cambiare. Purtroppo uno da solo non può cambiare il mondo, spero che ora siano proprio i cittadini a darsi da fare".    

Parabole Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Chi sale, chi scende Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Cdm Provincia di Trento, il governo impugna la legge sul terzo mandato: scontro con la Lega

tag

Ti potrebbero interessare

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Provincia di Trento, il governo impugna la legge sul terzo mandato: scontro con la Lega

Roberto Vannacci smentisce la sinistra: "Mi sono fatto quattro conticini"

Andrea Sempio, bomba del Tg1: "La sua impronta di fianco al cadavere di Chiara Poggi"

L'ultima, clamorosa, svolta nel caso Garlasco. Stando ai nuovi accertamenti scientifici disposti dalla procura di Pa...

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...