CATEGORIE

Napoli in rivolta contro De Magistris Scontri con la polizia e bombe carta

In piazza disoccupati e commercianti che protestano contro la decisione del sindaco di creare le ztl. Soccorsi due manifestanti
di Eliana Giusto domenica 14 aprile 2013

2' di lettura

Giornata di tensione e di scontri a Napoli con le forze dell’ordine per la serrata indetta dalla Confcommercio per protestare contro la Ztl, il degrado della città e le politiche di mobilità dell’amministrazione. Una protesta massiccia e compatta che ha paralizzato tutta la città. Persino i piccoli negozi dei quartieri spagnoli, quelli che la domenica mattina aprivano anche quando questo non era permesso, hanno abbassato le saracinesche. Tutto chiuso, insomma, compresi bar ed edicole, con l’eccezione di qualche negozio direttamente dipendente dalle grandi catene, lungo via Toledo, per tutta la "city", e in tutte le strade limitrofe. I commercianti inferociti, uniti in un corteo organizzato da associazioni e comitati di Napoli, hanno rivolti cori e insulti all’indirizzo del sindaco Luigi De Magistris, invitato a dimettersi.  guarda le foto nella Gallery guarda il video su Libero Tv Gli scontri con la polizia - Un gruppetto di manifestanti si è staccato dal corteo ed ha intimato ai commessi di un negozio di abbigliamento legato a una catena internazionale di chiudere. I commessi sono stati costretti a rifugiarsi all’interno e a chiudere il cancello d’ingresso, che è stato sbattuto più volte con forza dai manifestanti. La tensione si è registrata sotto palazzo San Giacomo, sede della giunta comunale di Napoli, dove si sono presentati in migliaia. Contro il cordone di polizia e carabinieri a protezione dell’ingresso della sede del Comune, c'è stato un lancio di una decina di petardi cui le forze dell’ordine hanno subito risposto con l’uso dei lacrimogeni. Due manifestanti sono stati soccorsi dalle ambulanze del 118.  I disoccupati - In Piazza Municipio c'erano anche i disoccupati aderenti al Coordinamento precari Bros, i dipendenti dell’ex Consorzio unico di bacino di Napoli e Caserta, in agitazione da ieri, e quelli di Enerambiente. L’assessore alle Attività produttive del Comune Marco Esposito ha cercato il dialogo: "Sappiamo che c'è una crisi profonda - ha detto - e a Napoli si soffre di più se si considerano i tagli governativi e la riduzione del trasporto pubblico. A questo si aggiungono informazioni sbagliate perché si manifesta oggi quando il sindaco ha già adottato dei correttivi che saranno operativi a breve". Il sindaco si è detto rammaricato e amareggiato per quanto successo: "L'amministrazione non solo rispetta il disagio sociale ma vuole dare anche una risposta, oltre ad ascoltare e accogliere le critiche quando sono costruttive". 

Il pallone di Luciano Serie A, ecco perché il Napoli vincerà

Antisemitismo Napoli, ristoratrice pro-Pal caccia via dal locale turisti israeliani: scoppia il caso

Inter-Napoli Paolo Bonolis feroce contro Antonio Conte: "Napoli, ma quale miracolo?"

tag

Serie A, ecco perché il Napoli vincerà

Luciano Moggi

Napoli, ristoratrice pro-Pal caccia via dal locale turisti israeliani: scoppia il caso

Paolo Bonolis feroce contro Antonio Conte: "Napoli, ma quale miracolo?"

Napoli, vittoria di corto muso sul Lecce: scudetto sempre più vicino

Fausto e Iaio, 25 anni dopo riaperta l'inchiesta sull'omicidio

Oggi, martedì 6 maggio 2025, la giudice per le indagini preliminari di Milano, Maria Idria Gurgo di Castelmenardo...

Garlasco, il legale di Andrea Sempio-choc: "Alberto Stasi innocente

"Ho sempre pensato che Stasi sia innocente": lo ha detto il legale di Andrea Sempio, Massimo Lovati, questa ma...

Bologna, il marocchino accoltella i passanti? Il Pd insorge: "No al taser"

Siamo alla follia. A Bologna, in via Matteotti, un 28enne marocchino ha accoltellato un passante ferendolo alla schiena ...

Conclave, "la fumata non prima delle 19"

Poche ore al Conclave. Domani, 7 maggio, ci sarà la prima fumata. Stando al direttore della sala stampa vati...