CATEGORIE

Fuoco amico su Ingroia:"Una piaga i magistratiche entrano in politica"

All'apertura dell'anno giudiziario il presidente della Corte D'Appello di Roma e quello di Genova picchiano duri sui colleghi candidati
di Ignazio Stagno domenica 27 gennaio 2013

2' di lettura

All'apertura dell'anno giudiziario scoppia la grana magistrati in politica. Nelle consuete relazioni dei presidenti delle Corti d'Appello si fà un diretto riferimento alla discesa in politica di ex pm e magistrati. Viene chiamtao in causa Antonio Ingroia. Il presidente della Corte d'Appello di Roma, Giorgio Santacroce ha polemicamente parlato delle toghe che si candidano per una poltrona in parlamento:“Non trovo nulla da eccepire sui magistrati che abbandonano la toga per candidarsi alle elezioni politiche”. Ma ha subito aggiunto: “Non mi piacciono i magistrati che non si accontentano di far bene il loro lavoro, ma si propongono di redimere il mondo. Quei magistrati, pochissimi per fortuna, che sono convinti che la spada della giustizia sia sempre senza fodero, pronta a colpire o a raddrizzare le schiene. Parlano molto di sè e del loro operato anche fuori dalle aule giudiziarie, esponendosi mediaticamente, senza rendersi conto che per dimostrare quell’ imparzialità che è la sola nostra divisa, non bastano frasi ad effetto, intrise di una retorica all’acqua di rose”. Magistrati scorretti -  Ancora più duro è stato l'intervento del presidente della Corte d’Appello di Genova, Mario Torti: "Non è valutato positivamente il comportamento di quei magistrati che, dopo aver acquisito notorietà in campo professionale, magari con esposizioni mediatiche non proprio misurate, lasciano temporaneamente la toga per questo o quel partito politico. Vanno evitate condotte che creino indebita confusione di ruoli e fomentino l’ormai intollerabile e sterile scontro tra politica e magistratura. Ciò accade -ha sottolineato Torti- quando il magistrato si propone per incarichi politici nella sede in cui svolge la sua attività o quando esercita il diritto di critica pubblica senza tenere in pieno conto che la sua posizione accentua i doveri di correttezza espositiva, compostezza e sobrietà"

Il caso Elon Musk, la mossa di Fisco e toghe contro X: chiesti 12,5 milioni per “infedele dichiarazione”

Schierati, sempre Magistratura, toghe rosse e Pd: la foto dello scandalo, come li sorprendono

Dai succhiasangue capitalisti di Marx al terrore in celluloide, nel folklore e nella lotta di classe: un excursus totalizzante negli anfratti del mito Quando Dracula si dà alla politica

tag

Elon Musk, la mossa di Fisco e toghe contro X: chiesti 12,5 milioni per “infedele dichiarazione”

Magistratura, toghe rosse e Pd: la foto dello scandalo, come li sorprendono

Quando Dracula si dà alla politica

Francesco Specchia

Migranti, blitz del centrodestra: la mossa per salvare il piano Albania

Giovanni M. Jacobazzi

Andrea Sempio, "sequestrati vecchi diari": cosa ci scriveva

Mentre il legale di Andrea Sempio precisa che non è stato trovato nulla di rilevante nelle nuove perquisizioni, e...

Garlasco, blitz nella casa di due amici di Sempio: ecco chi sono

Le perquisizioni, in merito alle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, non riguardano solo la casa di Andrea...

L'atlante letterario e "segreto" di Borges

«C’è una prima lettura della Commedia; non ce n’è un’ultima, perché il poem...
Carmelo Claudio Pistillo

Leone XIV, 8 milioni di follower in 24 ore: Papa da record

Boom di follower per Leone XIV sui social.  Basti pensare che, come si legge nel report di Arcadia, in appena 24 or...