CATEGORIE

Pasolini pittore esposto in casa Testori

Le tele del grande scrittore e regista a Novate Milanese: autoritratti e soggetti ispirati al suo maestro Longhi e agli amici Ninetto Davoli e Laura Betti
di Giulio Bucchi giovedì 31 maggio 2012

2' di lettura

Molti conoscono  il Pasolini (Casarsa 1922 – Roma 1975) scrittore, poeta, regista, giornalista, pochi il Pasolini pittore. Ora una mostra dal titolo Pasolini a Casa Testori (Largo Testori 13 - Novate Milanese) documenta  questa passione non troppo segreta che l'intellettuale friulano manifestò fin dagli anni '40 del Novecento. Anni in cui il giovane pittore diciassettenne potè incontrare a Bologna il grande storico dell'arte Roberto Longhi che all'università, nell'anno accademico 1940, stava tenendo proprio  il corso su “Fatti di Masolino e di Masaccio”. Assisteva a quelle lezioni perfino il primo assistente di Longhi, vale a dire Francesco Arcangeli, lo stesso che argomenterà criticamente sul “naturalismo padano”. Ad Arcangeli Pasolini mostrerà  il suo tesoro, ossia quei quadri eseguiti durante l'estate precedente a Casarsa, sua terra natale. In mostra si troveranno cinquanta opere tra disegni e dipinti  insieme ad appunti autografi e corrispondenze inedite,dalle opere giovanili e adolescenziali fino a quelle dei primi mesi del  '70, periodo  di ritorno alla pittura dopo una pausa trentennale. In pittura si legge un Pasolini bucolico, lirico, carico di grazia, leggero e fragile nei segni che appena demarcano paesaggi e figure.  Un Pasolini pittore dolce e melanconico , differente dal Pasolini scrittore, giornalista  o regista polemista  e apocalittico, tuffato viceversa in un quadro infernale come d'altronde vuole rappresentare l'umanità corrotta dal consumismo. Di grande magia “Ninetto (sta per Davoli) e Laura Betti” del '67, mi richiama un suo bellissimo e grande disegno - non in mostra - che ho visto in una significativa collezione leccese in cui si vede la testa del Davoli ricciuta che sbuca da un mare di arance. E ancora “ragazzo che si lava” del '43, un “autoritratto”  sempre dello stesso anno e un ritratto di Roberto Longhi. Del viso di Longhi Pasolini è sedotto se  decide tra il '74 e '75 di declinare quel viso in tutta una serie di varianti. Per ritratti e autoritratti ha un debole, li ricava con pochi tratti tirandone fuori la personalità e l'anima. E' fondamentale sapere che da questa mostra se ne esce rappacificati, nel senso che il Pasolini profeta degli elzeviri milanesi è ormai lontano, se questi dipinti e disegni invece ci raccontano di un uomo che ancora coglie l'incanto della realtà ,attraverso uno stile antico, giacchè  dice: “io sono una forza del passato. Solo la tradizione è il mio amore”. E difatti nessuna spinta d'avanguardia, solo un recupero della tradizione italiana con Masaccio e Giotto,e dei contemporanei Morandi, Carrà e De Pisis, compresi  i francesi come Bonnard, carico di luce e colore. Temi famigliari, quotidiani, teneri, che sfuggono alla cronaca ma  tengono alta l'atmosfera che trapassa tempi e luoghi, figure e cose,   fermate dal segno della poesia.                                         di Carlo Franza  

Testamento intellettuale Luca Beatrice, l'ultimo libro: "La provocazione è diventata volgarità"

Arte Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

Cultura Agosti: Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

tag

Luca Beatrice, l'ultimo libro: "La provocazione è diventata volgarità"

Luca Beatrice

Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

Agosti: Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

Vera Agosti

La ginecologa e l'ostetrica che hanno portato cielo e mare in sala parto

Nicoletta Orlandi Posti

Conclave, "chi la spunta": la sentenza nelle ultime quote

Su Polymarket, sito americano che permette di scommettere su qualsiasi cosa - dal calcio al basket fino all’elez...
Andrea Valle

Meteo, Mario Giuliacci: weekend-horror, l'estate si allontana

Ancora incerto il weekend del 10-11 maggio. Già oggi, giovedì 8, ci sarà nuvolosità sparsa s...

Conclave, la diretta: fumata nera in anticipo, cosa significa

Tutto pronto in Cappella Sistina per la seconda giornata del Conclave dopo la fumata nera di ieri sera, arrivata in rita...

Conclave, Tagle alleato di Parolin: cosa trapela dalle sacre stanze

Tra i cardinali elettori del Conclave, il filippino Antonio Luis Tagle, arcivescovo metropolita di Manila e uno dei favo...