CATEGORIE

Il nuovo corso della Rai:vietati i regali di Natale

Lettera del dg Gubitosi ai dipendenti: niente strenne natalizie. E chi riceve regali da più di 150 euro deve segnalarli e darli in beneficienza
di Matteo Legnani domenica 23 dicembre 2012

2' di lettura

  Vietato inviare strenne natalizie  costose ma anche riceverne, perchè potrebbero indurre chi le invia ad  aspettarsi in cambio trattamenti di favore. E’ il messaggio natalizio che il direttore gnerale della Rai Luigi Gubitosi ha inviato oggi via mail a tutti i dipendenti della Rai e delle altre società del Gruppo Rai. "Il contesto generale -esordisce Gubitosi - non consente si sostenere spese per omaggi, regali o benefici, quand’anche  contemplati dalle usanze o compatibili con i codici etici di tutti i   soggetti interessati. Eventuali situazioni eccezionali dovranno quindi  essere puntualmente segnalate ed argomentate alla direzione generale della capogruppo che, qualora ne ravvisi l’opoportunità, potrà rilasciare una specifica autorizzazione". Ma Gubitosi si occupa anche dei doni ricevuti da dipendenti dell’azienda nel periodo delle festes. "Si ritiene altresì opportuno prosegue infatti la lettera del dg richiamare la condotta attesa da   parte di tutto il personale delle società del gruppo Rai destinatario  di omaggi, regali e/o benefici di qualsiasi tipo, sancita dall.art 7.9  del codice etico, consultabile nella intranet aziendale e sul sito istituzionale. Premesso, sul piano generale che è sempre vietato accettare - per sè o per altri - doni, inviti e e/o altre   utilità tali (a prescindere dal valore) da generare potenziali aspettative di trattamenti preferenziali o compromettere l’immagine aziendale in termini di correttezza, imparzialità e sobrietà, si precisa che si intendono  "non eccedenti le normali pratiche commerciali o di cortesia" i   piccoli omaggi o l’oggettistica promozionale di valore non superiore ad euro 150 (da stimare in maniera prudenziale)". Gubitosi ha anche stilato un percorso preciso per trasformare in beneficenza quei doni che non rientrino nelle caratteristiche accettabili.   Per concludere, il dg invita ad evitare sprechi e sovrautilizzo   anche delle cartoline d’auguri stampate dalla Rai per le feste. "Si  coglie l’occasione per sottolineare come i biglietti di auguri appositamente prediposti dall’azienda debbano essere utilizzati in maniera sobria e destinati esclusivamente ad interlocutori esterni al   perimetro del gruppo"    

Spoiler Fiorello e quelle voci in Rai: esplode il caso

Dischi rossi Sandro Ruotolo, l'ultima menzogna su TeleMeloni

Gli ascolti Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

tag

Ti potrebbero interessare

Fiorello e quelle voci in Rai: esplode il caso

Sandro Ruotolo, l'ultima menzogna su TeleMeloni

Michele Zaccardi

Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

Garlasco, il diario di Sempio nelle mani degli inquirenti: cosa c'è dentro

Un nuovo elemento al centro delle indagini sul delitto di Chiara Poggi, la 26enne trovata senza vita nella villetta di f...

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ora usano anche la cerimonia di intronizzazione del Papa per portare acqua al mulino del referendum sulla cittadinanza. ...