CATEGORIE

Terremoto in Emilia: 5,9°Sei morti e oltre 50 feriti

Il sisma, con epicentro nel Modenese si è sentito in tutto il Nord. Morti tre operai e una donna di 37 anni
di Giulio Bucchi domenica 20 maggio 2012

La torre dell'orologio di Finale Emilia dopo il terremoto

2' di lettura

Sei morti e oltre cinquanta feriti, tremila sfollati in Emilia e in Lombardia: è il bilancio ancora provvisorio delle due scosse di i terremoto di magnitudo 5.9 della scala Richter (a L'Aquila nel 2009 fu 6.1) che  hanno colpito Bologna e l'Emilia Romagna poco dopo le 4 di notte. Il sisma è stato avvertito nitidamente in tutto il Nord Italia, da Milano a Rimini: l'epicentro sarebbe a 43 km da Bologna, con ipocentro a 10 km di profondità. Nel pomeriggio, alle 15.28, nuova scossa di assestamento (5,1°) che ha causato nuovi gravi danni: crollata in modo definitivo la Torre dell'Orologio (o dei Modenesi) di Finale Emilia, già pesantemente danneggiata dal sisma notturno. Un pompiere impegnato nei sopralluoghi è stato travolto da un muro crollato ed è stato ricoverato in ospedale. Scosse nella notte - Ed è stata una notte di scosse in Emilia Romagna e Veneto. All'1.13 terremoto di magnitudo 4.1 in Pianura Padana, tra le province di Modena, Mantova, Ferrara e Rovigo. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 6,2 km di profondità ed epicentro in prossimità dei Comuni modenesi di Finale Emilia e San Felice sul Panaro, e di quello mantovano di Sermide. La scossa è stata seguita all'1.43 da una replica di magnitudo 2.2.  Le vittime - Le vittime sono quattro operai che lavoravano in capannoni del Ferrarese. Una donna invece è morta d'infarto nel bolognese a causa dello spavento: aveva 37 anni. Un'ultracentenaria è morta a Sant'Agostino, per il crollo della propria casa. I feriti sono una cinquantina. Nel computo deve rientrare anche una 86enne di Vigarano Mainarda che si è sentita male dopo il terromoto ed è morta in ospedale colpita da ictus. Sfollati - Oltre alle vittime e ai danni fisici agli edifici, c'è ora il problma degli sfollati. Circa tremila, la maggior parte (circa 2.500) nel Modenese e gli altri 500 in provincia di Ferrara. I centri di prima accoglienza pronti sono quelli di Camposanto e Medolla, entro sera  operativi anche quelli di Finale Emilia, San Felice e Mirandola dove gli sfollati sono tra 700 e 800. Il governatore emiliano Vasco Errani ha chiesto l'emergenza nazionale.

La proposta Veneto, in montagna senza testa? Arrivano multe più salate

Bologna-choc Bologna, aggredisce passanti e carabinieri con le forbici: chi è stato arrestato

Pareggio amaro Juventus, con il Bologna finisce 1 a 1: s'infiamma la lotta Champions

tag

Veneto, in montagna senza testa? Arrivano multe più salate

Claudia Osmetti

Bologna, aggredisce passanti e carabinieri con le forbici: chi è stato arrestato

Juventus, con il Bologna finisce 1 a 1: s'infiamma la lotta Champions

Bologna, una donna aggredisce militante FdI: insulti e calci negli stinchi

Veneto, in montagna senza testa? Arrivano multe più salate

Le “multe” ci sono già, ma è che uno non ci pensa. A parte la parentesi di brutto tempo di que...
Claudia Osmetti

Conclave, trattative in corso: Arborelius può sparigliare le carte

Domenica di sospensione, di attesa, ma grazie al sapore vacanziero e un po’ scanzonato che si respira nella Capita...
Caterina Maniaci

Conclave, riso e pesce: cosa mangiano i cardinali

Cosa si mangia durante il Conclave? L'inizio delle sessioni di voto per eleggere il nuovo Papa è fissato merc...

Viareggio, bottigliate in testa per rapinarlo: arrestato 22enne marocchino

La Polizia di Stato di Viareggio, in provincia di Lucca, ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L&#...