CATEGORIE

Ict: Piemonte, piu' competenze informatiche e piu' lavoro con intesa Aica-Regione (2)

Economia
sabato 21 aprile 2012

1' di lettura

(Adnkronos/Labitalia) - "L'auspicio e' che soprattutto i giovani -sostiene Porchietto- acquisiscano certificazioni che li rendano competitivi non solo nel mercato del lavoro interno, ma anche in quello internazionale, in modo da fornirgli un know-how che renda maggiormente facile l'inserimento lavorativo rispetto ai competitor europei". "L'intesa siglata con la Regione Piemonte -commenta Giulio Occhini, direttore di Aica- conferma ancora una volta che lo sviluppo individuale, sociale ed economico passa oggi per la diffusione delle competenze informatiche, secondo modelli riconosciuti, certificati e adottati nel mondo del lavoro e della formazione. Come Aica, sosteniamo da tempo che avere l'opportunita' di dotarsi di strumenti concreti per accedere al lavoro, per attestare le proprie competenze professionali, o semplicemente per utilizzare il web e le tecnologie di comunicazione, sia essenziale per promuovere una cittadinanza digitale efficace, consapevole e propositiva". Sul fronte della formazione scolastica e professionale, Aica si impegnera' a presentare alle strutture scolastiche e formative del territorio il valore delle certificazioni informatiche europee, che la Regione si impegnera' a riconoscere come credito formativo, promuovendone l'inserimento nei curricula. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini