CATEGORIE

Gli operai occupano per qualche ora una nave Tirrenia

di Eliana Giusto sabato 15 settembre 2012

1' di lettura

  Circa 450 operai dell’Alcoa, al rientro dalla manifestazione di lunedì 10 settembre a Roma davanti al ministero dello Sviluppo economico, hanno occupato stamane martedì 11, la nave Tirrenia "Sharden" all’attracco nel porto dell’Isola Bianca a Olbia.  "La rabbia dei lavoratori è più forte della rassegnazione", spiega Rino Barca della Fim Cisl, mentre i suoi compagni sbattono i caschi da lavoro sulla ringhiera di protezione del traghetto. "Siamo stanchi e delusi, ma decisi a usare tutti i giorni che ci restano prima della programmata fermata della fabbrica di Portovesme per accelerare la risoluzione del problema. Vogliamo evitare che l’impianto si fermi".  Dopo poco hanno lasciato il traghetto e sono saliti su sei pullman che li riporteranno a Portovesme, dove intendono proseguire la protesta. Nel lasciare il porto dell’Isola Bianca alcuni operai hanno fatto esplodere qualche petardo.  

Si muove la Procura Magistratura, altro scandalo: biglietti gratis per le navi

L'incidente Isola d'Elba, nave oceanografica di 42 metri si incaglia vicino a Portoferraio

Dramma 19enne morta in gita sul traghetto Napoli-Palermo: cosa è successo ad Aurora dopo l'ingresso in cabina

tag

Magistratura, altro scandalo: biglietti gratis per le navi

Simone Di Meo

Isola d'Elba, nave oceanografica di 42 metri si incaglia vicino a Portoferraio

19enne morta in gita sul traghetto Napoli-Palermo: cosa è successo ad Aurora dopo l'ingresso in cabina

Napoli, ragazza muore a bordo del traghetto per Palermo: era in gita, dove l'hanno trovata

"La cucina bengalese ci intossica". E il Comune vieta gli odori

In piazza De Martino, a Palma Campania, non si discute più di traffico odi calcio: il tema preferito è il ...
Simone Di Meo

Vaticano, un buco da 70 milioni: la voragine minaccia Leone XIV

Cifre ufficiali non ce ne sono. Ma quelle ufficiose sono tutt’altro che rassicuranti. Perché, nonostante la...

Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Un discorso scritto, non "a braccio" a differenza dei suoi predecessori. Robert Francis Prevost, diventato Pon...

"Dove dorme Leone XIV": una scelta pesantissima

Leone XIV continuerà ad abitare, almeno per ora, stando a quanto si apprende, "nel suo appartamento in Vatic...