CATEGORIE

Teatro: Torino, 'Giulietta e Romeo Live 3D' all'Alfieri

Spettacolo
domenica 15 aprile 2012

1' di lettura

Torino, 9 apr. (Adnkronos) - Il cartellone 'Fiore all'occhiello' ospita l'innovativo spettacolo 'Giulietta e Romeo Live 3D', in scena al Teatro Alfieri dal 13 al 15 aprile. Per la prima volta in Italia il 3D Live approda in teatro e lo fa con il testo classico per eccellenza, Romeo e Giulietta di William Shakespeare. 'Giulietta e Romeo Live 3D', per la regia di Claudio Insegno, e' infatti il primo musical ad avere delle scenografie proiettate in 3D live HD e personaggi virtuali in Video 3D che si integrano con cantanti e ballerini sul palco. La vicenda, la successione temporale degli avvenimenti e le caratteristiche principali dei personaggi sono quelle del testo shakespeariano. Le uniche concessioni riguardano i costumi di scena e le scenografie: la Verona di Shakespeare rivivra' in un tempo ibrido tra quelo originario e la nostra contemporaneita'. Montecchi e Capuleti, seppur vestiti con costumi dal taglio modernissimo, saranno armati di spada o pugnale in ambienti alestiti in modo tale da evocare la costruzione di un ponte ideale tra la collocazione temporale originaria e la nostra modernita'. La tecnologia Live 3D consente di Dare maggiore dinamicita' alle scenografie, garantendo un risultato straordinario. Grazie agli appositi occhiali polarizzati in 3D, il pubblico puo' vedere particolari unici, godere di effetti speciali fino ad ora mai utilizzati in campo teatrale.

tag

Conclave, cosa è successo al primo voto: ora tutto torna

È rimasto sempre "sereno", e "fin dall’inizio ha avuto tanti voti": a raccontare il ret...

Andrea Sempio, "sequestrati vecchi diari": cosa ci scriveva

Mentre il legale di Andrea Sempio precisa che non è stato trovato nulla di rilevante nelle nuove perquisizioni, e...

Garlasco, blitz nella casa di due amici di Sempio: ecco chi sono

Le perquisizioni, in merito alle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, non riguardano solo la casa di Andrea...

L'atlante letterario e "segreto" di Borges

«C’è una prima lettura della Commedia; non ce n’è un’ultima, perché il poem...
Carmelo Claudio Pistillo