CATEGORIE

Bancario confessa: così aiuto gli evasori a portare via i soldi

di Nicoletta Orlandi Posti sabato 28 luglio 2012

2' di lettura

  Portare i risparmi di una vita all'estero per difenderli in caso di default è meno difficile di quel che sembri. Tanto è vero che secondo i dati di Bankitalia a giugno sono già volati via 23,4 miliardi di euro. Meta preferita la Svizzera, un po' per la vicinanza, un po' perché i dipendenti delle banche parlano italiano e i documenti sono scritti nella nostra lingua. Ma come si fa? E' semplicissimo: basta andare in un istituto svizzero e con la carta d'identità e un codice fiscale aprire una cassetta di sicurezza. Per portarci i soldi si possono fare più viaggi "leggeri" oppure chiedere aiuto a chi questo traffico lo fa di mestiere. "I clienti vengono da noi ogni giorno", racconta un bancario di origini italiane a Lugano a Ferruccio Sansa del Fatto Quotidiano. "Ci chiedono come fare a portare i soldi in Svizzera. Noi ovviamente non ce ne occupiamo, ma diamo le coordinate giuste". Le coordinate giuste sono gli "spalloni", ovvero persone che si riempiono di banconote e passano la frontiera. Rischiano, ma il gioco vale la candela: "Per ogni viaggio si beccano commissioni che vanno dallo 0,5 al 2% e se porti un milione mica male". Gli spalloni non sempre passano la dogana: "Il confine", continua a raccontare il bancario al Fatto, "sono centinaia di chilometri con laghi, boschi, montagne. E poi da queste parti ci sono case che hanno giardini mezzi in Italia e mezzi in Svizzera. Basta uscire in terrazza ed espatriare". Il gioco è fatto - Per quanto riguarda le società il trucco più semplice è quello di creare una società all'estero e poi fare una falsa fatturazione per prestazioni inesistenti. "Fingi che una società, una filiale di quella italiana oppure indipendente e intestata a prestanome", spiega il bancario a Sansa, "abbia lavorato per te, la paghi e hai già portato i soldi all'estero". Un altro stratagemma è quello dello sfruttamento di un marchio o di un brevetto. "Apri una società all'estero, anche nell'Ue, tipo Irlanda", continua l'intermediario, "intesti un brevetto a nome suo e poi fai un contratto per sfruttarlo. Così puoi mandare i soldi oltre confine. Poi una volta che il denaro è uscito dall'Italia lo trasferisci in un paradiso fiscale, in Svizzera per esempio". L'ultimo escamotage che racconta il bancario al Fatto (ma lui non l'ha mai fatto) è quello di "svuotare" delle società. In pratica crei una società in Svizzera e la capitalizzi con i soldi che vuoi portare fuori. Poi "metti in piedi un affare fasullo con una seconda società che ha sede in un paradiso fiscale. Ovviamente l'affare va male, la società perde tutto e tu invece te lo porti fuori dall'Italia". Il gioco è fatto. Ma è illegale.  

L'editoriale Cosa vuole davvero Donald Trump

Le reazioni Dazi di Trump, panico in Borsa: apertura choc

Pennivendoli Quando anche i pacifici svizzeri facevano la guerra

tag

Cosa vuole davvero Donald Trump

Mario Sechi

Dazi di Trump, panico in Borsa: apertura choc

Quando anche i pacifici svizzeri facevano la guerra

Giovanni Longoni

Federico Rampini, la bordata: "Vi ricordo che in Svizzera...", venti di guerra

Vaticano, l'Alta Corte di Giustizia inglese ha condannato la Santa Sede a pagare oltre 4 milioni

Il Vaticano condannato a pagare un'ingente multa. L'Alta Corte di Giustizia inglese ha infatti condannato la Seg...

Concertone, "violenza sessuale" in prima fila: chi finisce in arresto

Violenza sessuale al Concertone del Primo maggio in piazza San Giovanni a Roma. E' il lato oscuro del tradizionale e...

Trieste, bandiere titine al corteo del primo maggio

Al corteo del Primo Maggio a Trieste sono comparse anche delle bandiere titine che hanno fatto indignare tutti. "Ap...

Parma, accoltella la moglie e muore in un incidente

Accoltella la moglie, fugge in auto e muore in un incidente stradale. Dopo l'aggressione, a dare l'allarme ...