CATEGORIE

Coronavirus, altro bollettino preoccupante: "In un giorno 3.815 infetti e 756 decessi"

domenica 29 marzo 2020

1' di lettura

Altro bollettino della Protezione civile, altre brutte notizie sul coronavirus. Ad oggi, domenica 29 marzo, in Italia i casi totali (compresi guariti e deceduti) sono 97.689, con un incremento in un giorno di 3.815 infetti (su un totale di 5.187 positivi in più). I decessi invece salgono a 10.779, 756 più di ieri.

Per quanto riguarda i guariti, questi raggiungono i 646, per un totale dall'inizio della pandemia di 13.030. Altro dato sconcertante quello legato ai malati in terapia intensiva: si tratta di 3.906 persone, esattamente 50 in più rispetto alla giornata di ieri. Dei malati complessivi, 27.386 sono ricoverati con sintomi e 42.588 sono quelli in isolamento domiciliare,

A Roma Roma, It-alert della Protezione Civile: piazza San Pietro chiude alle 17

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

al gemelli Papa Francesco, il bollettino: "Due broncospasmi, ripresa la ventilazione meccanica"

tag

Ti potrebbero interessare

Roma, It-alert della Protezione Civile: piazza San Pietro chiude alle 17

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Papa Francesco, il bollettino: "Due broncospasmi, ripresa la ventilazione meccanica"

Papa Francesco, l'ultimo bollettino: "Le condizioni rimangono critiche, ma resta vigile"

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini