CATEGORIE

Coronavirus, il sociologo Giuseppe Roma: "Chi non sopravviverebbe a un secondo lockdown"

lunedì 13 luglio 2020

1' di lettura

Il sociologo Giuseppe Roma, per anni direttore del Censis, non vede di buon occhio l'idea della proroga dello stato di emergenza per il coronavirus. "Uno stato emergenziale duraturo non ci aiuta a ritrovare la normalità di cui abbiamo bisogno, anche se capisco che sia un provvedimento di carattere prudenziale. Se tutto diventa straordinario, sociologicamente subiamo uno stress negativo. Naturalmente, dipende da come si svilupperà la pandemia ma io preferirei che si ritornasse alla ordinarietà per gestire le difficoltà che abbiamo di fronte. Pensare di vivere ancora in emergenza indurrebbe gli italiani in condizioni di non tranquillità mentre il Paese ha bisogno di serenità per rimettersi in moto".

Coronavirus, proroga dello stato di emergenza: Giuseppe Conte si prende i poteri per istituire le zone rosse e acquistare presidi sanitari

Dopo le indiscrezioni trapelate sui giornali oggi il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha confermato la proroga ...

Il sociologo, in una intervista al Giorno, evidenzia poi i soggetti più penalizzati da un'emergenza 2.0. "Se si tratta solo di governance del sistema, se non dà cioè luogo a restrizioni, colpisce trasversalmente tutte le categorie. Se dovesse invece portare a provvedimenti restrittivi, i più colpiti sono gli anelli deboli del sistema produttivo: i giovani, le donne e il Mezzogiorno in genere". Infine Roma spazza via ogni pensiero su chi paventa pericoli per la democrazia. "Mi rendo conto che il governo in carica diventa un po' più stabile rispetto alle fibrillazioni della maggioranza, ma di pericoli per la democrazia non ne vedo. Però, preferirei puntare sul senso di responsabilità e sulla partecipazione civica degli italiani piuttosto che sulla costrizione". 

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Ti potrebbero interessare

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Nuovi limiti sullo smog per accontentare l'Ue: ora non basterebbe neanche un lockdown

Lorenzo Mottola

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...