CATEGORIE

Coronavirus, decisione clamorosa del Tar: "Fuori i verbali del dialogo tra governo e comitato scientifico"

giovedì 23 luglio 2020

2' di lettura

I verbali del Comitato tecnico scientifico, sulla base dei quali il governo ha deciso ha deciso le limitazioni da imporre agli italiani per contenere il contagio e ridurre l’emergenza Covid, non  sono più secretati. Lo ha stabilito una sentenza del Tar del Lazio pronunciata lo scorso 13 luglio e pubblicata ieri. Ne scrive Il Giornale


 I giudici amministrativi della Prima sezione quater – presidente Mariangela Caminiti, consiglieri Lucia Gizzi e Ines Simona Immacolata Pisano, consigliere estensore – hanno accolto il ricorso di tre avvocati, Rocco Mauro Todero, Vincenzo Palumbo e Andrea Pruiti Ciarello, consigliere di amministrazione della Fondazione Einaudi, che avevano chiesto l’accesso civico ai verbali del Comitato tecnico scientifico anti-Covid: gli atti, in pratica, sulla base dei quali il governo ha deciso le limitazioni da imporre agli italiani per contenere il contagio e ridurre l’emergenza.

Recovery Fund, il piano di spesa di Giuseppe Conte: 137 progetti per 209 miliardi

I soldi del Recovery fund,  il piano che ci assegna 209 miliardi di euro tra sussidi a fondo perduto e prestiti da ...

Secondo quanto scrive il Tar negare gli atti è stato un errore "perché i verbali richiesti del Cts erano prodromici all’emanazione dei Dpcm e non erano qualificabili come 'atti amministrativi generali', come invece sostenuto nella memoria difensiva da Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento della Protezione civile. Di qui l’ordine di far vedere e fare copia degli atti, entro 30 giorni".

La polemica era stata sollevata nel maggio scorso dal sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri (M5S). Il Tar nella sentenza chiarisce che "la ratio dell’intera disciplina normativa dell’accesso impone di ritenere che se l’ordinamento giuridico riconosce, ormai, la più ampia trasparenza alla conoscibilità anche di tutti gli atti presupposti all’adozione di provvedimenti individuali o atti caratterizzati da un ben minore impatto sociale, a maggior ragione deve essere consentito l’accesso ad atti, come i verbali in esame, che indicando i presupposti fattuali per l’adozione dei descritti Dpcm si connotano per un particolare impatto sociale, sui territori e sulla collettività" 

I verbali dunque non sono più secretati a meno che l’amministrazione non opponga "ragioni sostanziali attinenti ad esigenze oggettive di segretezza o comunque di riservatezza degli stessi al fine di tutelare differenti e prevalenti interessi pubblici e privati". Staremo a vedere.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Ti potrebbero interessare

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...