CATEGORIE

Coronavirus, l'allarme dei medici: "In due mesi ospedali pieni"

mercoledì 14 ottobre 2020

2' di lettura

"Le terapie intensive e i decessi da Covid-19 aumentano sempre con alcune settimane di ritardo rispetto all'aumento dei contagi. Visti i dati, ci aspettiamo quindi un incremento del loro numero nei prossimi giorni". Lo prevede Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di Medicina molecolare dell'università di Padova e del laboratorio di Microbiologia e virologia dell'azienda ospedale-università di Padova, ospite a 'Studio24' su Rainews24. Crisanti non si risparmia una frecciatina: "Nel Comitato tecnico scientifico manca il supporto tecnico e scientifico degli esperti del mondo accademico. Le persone che ne fanno parte hanno visto la pandemia solo in tv e non sul campo". Ed in effetti in numeri destano preoccupazione anche alla luce della conclusione alla quale è arrivata la Fondazione Gimbe ieri: non si fanno abbastanza tamponi ed è mancato il potenziamento dell'azione di prevenzione sul territorio.

Coronavirus, la fondazione Gimbe: "Tamponi insufficienti". Conte bocciato, l'Italia rischia sulla seconda ondata

"Insufficiente sia per la crescita esponenziale dei nuovi casi, sia perchè sarà in parte assorbita da...

Una denuncia quella del Gimbe sui si associa Carlo Palermo il segretario del maggiore dei sindacati dei medici ospedalieri italiani, l'Anaao-Assomed. Se si passasse cioè dai circa 5mila casi di contagio giornalieri agli oltre 10mila come in Francia, rileva, "si rischia il crollo della prima trincea ospedaliera anti-Covid, perchè gli ospedali non sono pronti a far fronte ad un'epidemia esponenziale". "Già ora", avverte, "si iniziano a registrare delle criticità, a partire dal personale sanitario carente e dalle strutture che non sempre garantiscono percorsi differenziati".

Non solo: "Anche i reparti Covid ordinari cominciano a riempirsi, soprattutto al Sud, e questo è un segnale da non sottovalutare". Questi reparti, spiega, "si stanno riempendo perchè qui giungono i sempre più numerosi pazienti positivi che non possono effettuare il periodo di isolamento al proprio domicilio. Si tratta di pazienti nella maggior parte dei casi stabili o con sintomatologia lieve e che quindi non necessiterebbero di un ricovero ospedaliero, Non possono però restare nelle proprie abitazioni, quando non si hanno condizioni adeguate". 

Il punto, rileva, "è che mancano i necessari alberghi sanitari per questi pazienti e ciò sta portando ad un intasamento dei reparti". Ad ogni modo, sottolinea Palermo, va detto che la situazione a livello nazionale per le terapie intensive "per il momento è abbastanza tranquilla, anche se i ricoveri stanno aumentando. Abbiamo ad ora 6mila posti di terapia intensiva, cui se ne aggiungeranno altri 3.500 circa, le cui gare sono già partite".

Senatore Pd Andrea Crisanti, assaltano la sua villa: chi c'è dietro

Qui Bruxelles Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

tag

Ti potrebbero interessare

Andrea Crisanti, assaltano la sua villa: chi c'è dietro

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Daniele Capezzone

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini

Garlasco, tutti sotto torchio: cosa sta succedendo

È un giorno diviso a metà, almeno geograficamente. Da una parte, in procura a Pavia, Andrea Sempio e Alber...
Claudia Osmetti

Autostrada, non mantieni la destra? Cosa cambia col Tutor

Fate molta attenzione in autostrada quando la vostra auto è sotto l'occhio attento delle telecamere. Come rip...

Garlasco, i pm: "Andrea Sempio era nella villetta"

Quattro o cinque elementi geolocalizzerebbero Andrea Sempio sulla scena del crimine di Garlasco, dove venne trovata senz...