CATEGORIE

Coronavirus, la primaria del Sacco: “Una guerra mondiale. Milano deve sapere, tutto è precipitato il 12 ottobre”

lunedì 9 novembre 2020

2' di lettura

“Siamo inondati. È precipitato tutto il 12 ottobre, ricordo il giorno, un lunedì. Di colpo siamo stati presi d’assalto da un centinaio di ambulanze, più uomini e donne che si presentavano da soli”. Così Anna Maria Brambilla, primaria della primissima linea dell’ospedale Sacco di Milano, ha rivelato al Corriere della Sera quando la seconda ondata di Covid ha iniziato a colpire duramente. “Da allora è stata una maxi emergenza quotidiana - ha dichiarato - nel giro di due settimane abbiamo ricoverato più polmoniti da Covid che in tutto marzo e aprile. Una cinquantina al giorno. In due settimane, il bollettino di due mesi”.

Una testimonianza diretta molto pesante, seguita da una previsione non proprio incoraggiante: “Non siamo ancora all’apice. Rispetto alla prima ondata il virus circola molto di più sul territorio, almeno qui. Ormai siamo a 300 letti su 400, quasi saturate le nostre possibilità. E il vero problema è che la mia città, Milano, sembra non rendersi conto dell’incendio che la minaccia”. Per Anna Maria Brambilla l’unica certezza è che niente tornerà come prima “quando avremo vinto questa specie di guerra mondiale. Perché lo è davvero, una guerra - ha sottolineato la primaria del Sacco - e da dove combatto io lo si vede con chiarezza, anche se molti continuano a non voler vedere”. Ma quando si arriverà quantomeno ad una tregua sul virus? Le prospettive non sono a breve termine: “Il numero dei contagi, e anche quello dei decessi, continua a crescere in modo preoccupante. In più arrivano la stagione fredda, le influenze, avremo ancora dei mesi complicati davanti. Forse potremmo esserne fuori verso marzo o aprile, ma soltanto se faremo le cose giuste e diremo le verità che vanno dette”. 

Coronavirus, bollettino 9 novembre: 25mila casi e 356 morti. Non calano i ricoveri: allarme per la tenuta del sistema ospedaliero

L’effetto-domenica si fa sentire come sempre sul bollettino rilasciato dal ministero della Salute, che luned&igrav...

Milano Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Antagonisti e centri sociali Milano, violenza dagli antagonisti: bombe carta e oggetti contro la Polizia

tag

Ti potrebbero interessare

Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Massimo De Angelis

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Milano, violenza dagli antagonisti: bombe carta e oggetti contro la Polizia

Fratoianni e Bonelli, comizio in piazza

Vita Carrapa lascia 3 milioni d'eredità alla Asl. Chiedeva un nuovo ospedale, costruiscono una palestra

Voleva lasciare in eredità all'Asl 3 milioni di euro per costruire un nuovo ospedale, ma il testamento di Vit...

Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Con il mese di giugno alle porte, monta la curiosità su come inizierà l’estate dal punto di vista me...

Andrea Sempio, "quello che temevo": risentono Alberto Stasi

...
Claudia Osmetti

Garlasco, il diario di Sempio nelle mani degli inquirenti: cosa c'è dentro

Un nuovo elemento al centro delle indagini sul delitto di Chiara Poggi, la 26enne trovata senza vita nella villetta di f...