CATEGORIE

Milano, nasce Mi.. in... formo, lo sportello di ascolto di Ananke-Villa Miralago per i disturbi alimentari

mercoledì 14 aprile 2021

2' di lettura

L’associazione Ananke inaugura a Milano per i cittadini lombardi “Mi…in..formo”, uno sportello informativo di ascolto sulle problematiche inerenti i disturbi del comportamento alimentare. «Si tratta di uno spazio che dal 15 aprile al 15 luglio offrirà accoglienza telefonica, video web o in presenza gratuita - afferma il presidente Alberto Pozzoli - per gli utenti che desiderino confrontarsi sui temi legati a questa patologia. Un colloquio di informazione e orientamento alla cura che avverrà con i professionisti della nostra rete». L’iniziativa - patrocinata dalla Regione Lombardia - è promossa da Ananke, associazione senza fini di lucro che, forte dell’esperienza clinica di Villa Miralago, la più grande comunità residenziale in Italia per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, intende contribuire alla prevenzione sociale di questo tipo di disagi. «Grazie al patrocinio della Regione sarà possibile sensibilizzare sul riconoscimento precoce delle malattie legate ai disturbi del comportamento alimentare attraverso informazione, formazione e ascolto, dedicati a famiglie, pazienti e giovani. Un importante riconoscimento che ci consentirà di indirizzarli verso i percorsi di cura più adeguati alla loro richiesta di aiuto», aggiunge Pozzoli.

«Iniziative come questa - commenta Simona Tironi, vicepresidente della commissione sanità e politiche sociali della Regione - sono preziose e rappresentano la prova concreta delle eccellenze presenti sul nostro territorio. La legge regionale sui disturbi alimentari, di cui sono stata prima firmataria e relatrice e che il Consiglio ha approvato all’unanimità, va proprio nella direzione di valorizzare queste realtà, mettendo a sistema e rafforzando prevenzione, informazione, presa in carico precoce e supporto alle famiglie». Importante notare come durante la pandemia da Covid-19 i disturbi del comportamento alimentare siano aumentati, come sottolinea Alessandro Raggi, vicepresidente e coordinatore di Ananke-Villa Miralago: «L’emergenza sanitaria ha determinato un aumento del 30% della patologia, con gravi ripercussioni sulle famiglie che, disarmate, si trovano a fronteggiare i disagi dei figli causati dall’isolamento e dalla riduzione significativa dei contesti di socialità». «Gli sportelli online e in presenza da parte di Ananke - prosegue Raggi - creeranno luoghi reali e virtuali, estremamente liberi da ogni condizionamento sociale e culturale sul tema. È di primaria importanza agganciare la domanda nel momento in cui essa si presenta, aprire insomma una breccia attraverso la richiesta di aiuto».

Associazioni Ananke Famiglie e disturbi alimentari, il primo Convegno nazionale a Milano

Non solo obesità Disturbi dell'alimentazione, la  Campania fanalino di coda: ne soffrono 6.000 persone all'anno

IL DECALOGO Feste di Natale e di Capodanno 10 regole per passarle al meglio

tag

Famiglie e disturbi alimentari, il primo Convegno nazionale a Milano

Disturbi dell'alimentazione, la  Campania fanalino di coda: ne soffrono 6.000 persone all'anno

Giulio Bucchi

Feste di Natale e di Capodanno 10 regole per passarle al meglio

Maria Rita Montebelli

Un premio a documentari e cortisull’obesità e i disturbi alimentari

Maria Rita Montebelli

Roma, neonato nel tombino: l'orrore della nigeriana

Orrore a Roma, dove una 29enne è stata arrestata dalla Polizia con la pesante accusa di aver ucciso il figlio sub...

Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Se il weekend ci darà un po' di tregua dal maltempo, lo stesso non si può dire della prossima settiman...

Omicidio Camboni, cosa cercava su Google Giada Crescenzi

"Come togliere sangue dal materasso" e "come avvelenare una persona". Sono le ricerche effettuate su...

Garlasco, un secondo "uomo" sulla scena del delitto?

Il caso Garlasco è ancora molto lontano dall'essere risolto. Anche se è stato di fatto riaperto grazie...