CATEGORIE

Principe Amedeo d'Aosta, morto a 77 anni il "nemico" di Vittorio Emanuele ed Emanuele Filiberto di Savoia: la beffa del destino

martedì 1 giugno 2021

1' di lettura

È morto il Principe Amedeo d'Aosta di Savoia. Aveva 77 anni ed era il "rivale" di Vittorio Emanuele di Savoia e suoi figlio Emanuele Filiberto, rivendicando la linea dinastica che avrebbe dovuto incoronarlo Capo della Real Casa. Una clamorosa, significativa coincidenza temporale: la dipartita del monarchico è avvenuta a poche ore da quel 2 giugno, Festa della Repubblica italiana, che nel 1946 con un referendum (contestatissimo, ancorché accettato) decretò la vittoria della democrazia e la cacciata del Re.  

Ad annunciare la morte del Duca di Savoia e d'Aosta è un comunicato diffuso dai familiari: "La Real Casa di Savoia annuncia: questa mattina si è spento, in Arezzo, S.A.R. il Principe Amedeo, Duca di Savoia e Duca d'Aosta". Amedeo, figlio di Aimone di Savoia, era nato a Firenze il 27 settembre del 1943. pochi giorni dopo il subbuglio dell'armistizio che vide l'Italia schierarsi a franco degli alleati anglo-americani contro la Germania nazista. Nel 2006, come detto, Amedeo entrò in aspro conflitto con il cugino Vittorio Emanuele di Savoia per il ruolo puramente onorifico di Capo della Real Casa. Nel complesso intreccio dinastico delle Corone europee, il Duca d'Aosta in quanto discendente del re di Spagna Amedeo I era anche 41esimo in linea di successione al trono spagnolo.

Urca Emanuele Filiberto di Savoia, l'imbarazzante confessione: "Con chi ho perso la verginità"

Il commento Savoia, il 25 luglio del'43 arrivò l'ultimo e fatale errore della dinastia

A Nervesa Emanuele Filiberto al milite ignoto, è bufera: "Offende la memoria dei morti in guerra"

tag

Ti potrebbero interessare

Emanuele Filiberto di Savoia, l'imbarazzante confessione: "Con chi ho perso la verginità"

Savoia, il 25 luglio del'43 arrivò l'ultimo e fatale errore della dinastia

Francesco Carella

Emanuele Filiberto al milite ignoto, è bufera: "Offende la memoria dei morti in guerra"

Funerali Vittorio Emanuele, Filiberto: "Mio padre tra Napoli e Torino, questa è l'Unità d’Italia"

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...