CATEGORIE

Meteo, la settimana peggiore: prima bombe d'acqua, poi aria polare. Le regioni "condannate"

lunedì 8 novembre 2021

2' di lettura

I giorni intorno all'11 novembre, giorno di San Martino, sono tradizionalmente meno freddi rispetto alla stagione. Quest'anno però non sarà così. Le previsioni affermano tutto il contrario, causa presenza di un vortice ciclonico sul Mediterraneo occidentale che porterà maltempo su molte regioni italiane. Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.ilmeteo.it, spiega che "statisticamente parlando, sul bacino del Mediterraneo si impone una vasta figura di alta pressione che dà vita a una fase stabile, soleggiata con clima mite di giorno e relativamente freddo di notte, ma questo periodo potrebbe essere un grande flop, infatti un ciclone presente nei pressi della Sardegna continuerà a inviare numerosi impulsi piovosi che interesseranno molte regioni, soprattutto meridionali", rivela Sanò.

Meteo, rischio-downburst: nubifragi e allagamenti. Mercoledì di terrore: le regioni in allarme

Dopo un weekend di Ognissanti segnato dal maltempo e dal ciclone Poppea con una breve pausa prevista per domani marted&i...

"Data la posizione del vortice le zone maggiormente instabili e a tratti perturbate risulteranno le due Isole Maggiori, il Sud, i versanti adriatici centrali e in queste ore anche il Nordest e la Lombardia". Addirittura per il prossimo fine settimana potrebbe arrivare la prima invasione di aria polare. Oggi, lunedì 8, al nord è previsto cielo coperto con piogge al Nordest e in Lombardia, poi su basso Piemonte. Al centro ancora maltempo sulle regioni adriatiche e in Sardegna, piogge anche sul Lazio. Al sud invece tempo molto instabile con piogge sparse, a tratti intense in Sicilia.

Meteo, paura a Venezia: "Tra poche ore il picco in Laguna", la città rischia una nuova sciagura

È allerta arancione in Veneto in vista della giornata di martedì 2 novembre. È infatti prevista una...

Domani, martedì 9, al nord il cielo sarà spesso coperto, ma in genere asciutto. Al centro piogge a intermittenz, mentre in Sardegna peggiora fortemente verso sera e notte. Al sud piogge in Sicilia, forti su agrigentino, trapanese e palermitano, deboli e intermittenti altrove. Mercoledì 10. Al nor  piogge su Piemonte e Liguria di ponente. Al centro maltempo in Sardegna, piogge sulle coste tirreniche. Al sud maltempo in Sicilia, più asciutto altrove. Da giovedì maltempo in Sicilia e ancora in Sardegna, migliora altrove con temperature in aumento. Per poi, infine, arrivare al week end che, come scritto, si aspetta l'arrivo dell'aria polare.

Occhi al cielo Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Occhio Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

cosa aspettarsi Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

tag

Ti potrebbero interessare

Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...

Garlasco, Marco Poggi in Procura: dubbi su Andrea Sempio

Marco Poggi sentito in contemporanea agli interrogatori di Andrea Sempio. Al fratello di Chiara Poggi, la 26enne uccisa ...

Vita Carrapa lascia 3 milioni d'eredità alla Asl. Chiedeva un nuovo ospedale, costruiscono una palestra

Voleva lasciare in eredità all'Asl 3 milioni di euro per costruire un nuovo ospedale, ma il testamento di Vit...