CATEGORIE

Luca Mercalli, l'allarme sul clima: "Nel 2100 un metro di mare in più. Addio a Venezia e Fiumicino"

venerdì 12 novembre 2021

2' di lettura

Se non si interviene subito su ambiente ed emissioni, il mare travolgerà molte delle nostre città: il climatologo Luca Mercalli lancia l'allarme e spiega che bisogna muoversi per non trovarsi di fronte a uno scenario catastrofico entro il 2100. "Ci aspettiamo un metro di mare in più - ha detto l'esperto a Leggo -. Nell’ipotesi peggiore, ossia che alla Cop26 si sia troppo lenti o non si prendano le decisioni giuste, i rischi maggiori sono che la temperatura a livello mondiale si alzi di cinque gradi, in Italia perfino di più per la vicinanza con il Nord Africa, e, appunto, che il livello del mare sia più alto di un metro".

In merito alle aree più a rischio, Mercalli ha spiegato: "La zona lagunare da Monfalcone a Rimini, tra la laguna veneta e il delta del Po, è la più esposta per l’innalzamento del mare. Venezia potrebbe finire sott’acqua. Anche Rovigo, Chioggia, Comacchio, Ravenna. Molto esposte pure la piana di Fondi, nei pressi di Latina, e l’aeroporto di Fiumicino, nonché più zone costiere". Il resto del Paese, comunque, non sarebbe immune a questi cambiamenti: "Sulle Alpi scomparirebbero i ghiacciai. Potrebbero verificarsi più incendi boschivi. In generale, potrebbero esserci lunghe siccità con importanti ricadute sull’agricoltura. E sarebbe solo l’inizio".

Meteo, crollo termico e burrasca: il weekend peggiore, dove il freddo picchierà durissimo

Il prossimo weekend sarà al gelo e con la pioggia. Un impulso freddo nordatlantico superarà il promon...

Il dramma, insomma, è alle porte: "Se inneschiamo questa spirale, nei secoli successivi il mare potrebbe salire anche di quattro metri. Ciò determinerebbe migrazioni di popoli, profughi climatici. Intere zone del pianeta potrebbero essere abbandonate per sempre". Il problema, secondo Mercalli, è che non si sta facendo abbastanza per invertire la rotta: "Finora abbiamo assistito a un grande bla bla bla. Non c’è una risposta coerente con il livello di rischio. Siamo di fronte a qualcosa di epocale, peggio di una guerra ma dato che è più lento, non è percepito. Quando Venezia sarà sott’acqua non si potrà tornare indietro".

Meteo, Italia sotto scacco: vortice Mediterraneo, nubifragi e vento forte. Tutto nelle prossime ore

Maltempo con piogge forti, vento e nubifragi per il vortice Mediterraneo che continua a insidiare l'Italia. Nel cors...

tensione a mestre Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

Venezia Brugnaro si scatena contro i "sinistri": show in Municipio

A Spinea Spinea, graffette di ferro nei panini al cioccolato: tre bimbi in ospedale

tag

Ti potrebbero interessare

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

Claudia Osmetti

Brugnaro si scatena contro i "sinistri": show in Municipio

Spinea, graffette di ferro nei panini al cioccolato: tre bimbi in ospedale

Serie B, lotta a quattro squadre: l'obiettivo è scansare l'ultimo posto all'inferno

Leonardo Iannacci

Ancona, "sono Sergio Mattarella: la farsa del medico per diventare primario

"Sono Sergio Mattarella, vorrei segnalarvi mio nipote": un medico avrebbe finto di essere il presidente d...

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...