CATEGORIE

Bollettino del 25 marzo: 75.616 nuovi casi e 146 decessi. Brusaferro: "Questo è il segnale"

venerdì 25 marzo 2022

Reparto Covid

1' di lettura

Piccolo calo nel bollettino di venerdì 25 marzo. I casi di Covid sono oggi 75.616, a fronte degli 81.811 del giorno prima, mentre i decessi sono 146 (ieri 182). Numeri che portano il totale da inizio pandemia a rispettivamente 14.229.495 e 158.582. Un andamento che va di pari passo con i tamponi effettuati e passati da 545.302 a 503.973. Rimane stabile secondo il ministero della Salute il tasso di positività che è fermo al 15 per cento.

Antonella Viola, "ho ricevuto una strana telefonata dalla Russia": l'immunologa minacciata dal Cremlino?

"Bocciai il vaccino russo Sputnik in uno studio su Lancet e ricevetti una strana telefonata, da un sedicente funzio...

In totale nelle ultime 24 ore si contano 447 pazienti ricoverati in terapia intensiva, stabili nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono così 49 mentre i ricoverati nei reparti ordinari sono 8.994, (ieri 9.029) ossia 35 in meno rispetto alla giornata precedente. Salgono anche i dimessi e i guariti che raggiungono i 75.773 (ieri 63.553) per un totale di 12.824.632.

Cifre che fanno ben sperare. Lo crede Silvio Brusaferro, presidente dell'Iss: "La curva dei contagi in questi giorni comincia leggermente a piegare e questo probabilmente può essere un segnale positivo rispetto all'andamento". Complice anche la vaccinazione. Sono infatti 135.644.979 le dosi di vaccino somministrate finora in Italia, ossia il 95,6 per cento di quelle consegnate. Di questi l’89,75% della popolazione over 12 ha completato il ciclo. Per quanto riguarda la platea 5-11 anni, il totale con almeno una dose ammonta a 1.371.952 (37,53 per cento), mentre hanno ultimato il ciclo vaccinale in 1.228.135 (33,59).

Omicron 2, la profezia di Massimo Clementi: "Cosa accadrà tra un mese", l'ultimo ribaltone-Covid

"Omicron 2 sarà transitoria e durerà fino alla fine del mese": Massimo Clementi, direttore dei l...

tag
bollettino
covid

Danno e beffa Covid, scandalo mascherine tarocche: quando sono state pagate

Polemiche inutili Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Qui Bruxelles Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Ti potrebbero interessare

Covid, scandalo mascherine tarocche: quando sono state pagate

Massimo Sanvito

Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Giovanni Sallusti

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Daniele Capezzone

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Meteo, Mario Giuliacci: caldo-killer, arriva il giorno più pericoloso

Un campo di alta pressione continua a interessare l’Italia, ma per ora lo fa in maniera piuttosto blanda. Questo s...

Piave, chi era Gaia de Gol: la ragazza morta schiacciata da un masso

Gaia de Gol, la 15enne travolta da un masso vicino al Piave mentre scattava una foto con le amiche, "era una&n...

Il Lago di Como sprofonda nel caos, controlli e sanzioni: cosa sta succedendo

Un lago di Como tranquillo, una piccola imbarcazione e la voglia di rilassarsi pescando o semplicemente prendendo il sol...
Massimo De Angelis

Chiara Poggi, il nuovo Dna: "Nella precedente autopsia...", la chiave di volta?

La famiglia di Chiara Poggi non ha mai creduto nella seconda inchiesta sul delitto di Garlasco, né al coinvolgime...