CATEGORIE

Acqua piovana, l'Italia ne perde l'89%: le conseguenze al supermercato

di Attilio Barbieri venerdì 24 giugno 2022

3' di lettura

Con l'Italia che perde ogni anno l'89% dell'acqua piovana «serve subito una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l'acqua e distribuirla quando serve». Come accade in questi giorni. Torna a chiederlo la Coldiretti che parla da anni di invasi insufficienti. La maggior organizzazione sindacale del settore ha presentato un progetto immediatamente cantierabile per fare fronte all'emergenza siccità, così grave che le regioni del Nord stanno valutando la possibilità di emanare ordinanze per razionare l'acqua, come il divieto di riempimento delle piscine e l'uso dell'oro blu soltanto per i soli fabbisogni primari. «Accanto a misure immediate per garantire l'approvvigionamento alimentare della popolazione, appare evidente l'urgenza di avviare un grande piano nazionale per gli invasi che proponiamo da tempo», conferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

Acqua, scatta il razionamento? "Ecco dove e fino a quando": Italia, scenari estremi

Siamo in una situazione "eccezionale" dovuta alla "concomitanza" di diversi fattori: "Sei mesi ...


DANNI PER 3 MILIARDI
Sale a 3 miliardi di euro il conto dei danni causati dalla siccità che assedia città e campagne, con autobotti e razionamenti, il Po in secca peggio che a Ferragosto, i laghi svuotati e i campi arsi dove i raccolti bruciano sui terreni senz' acqua ed esplodono i costi per le irrigazioni di soccorso per salvare le piantine assetate e per l'acquisto del cibo per gli animali con i foraggi bruciati dal caldo. E l'emergenza è soltanto all'inizio. «Al momento le preoccupazioni maggiori riguardano prevalentemente le coltivazioni di mais e soia che hanno bisogno di tanta acqua per maturare», ha aggiunto il titolare delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, nel corso di un'audizione alle Commissioni riunite Agricoltura di Camera e Senato, «un po' meno per il grano tenero e quello duro che in questa fase è già in raccolta». La prima quotazione del grano duro appena raccolto in Puglia raggiunge i 58 euro a quintale, un prezzo record a listino per il grano locale ma che non soddisfa i produttori pugliesi stretti tra gli aumenti dei costi di produzione ed il crollo delle rese calate fino al -30/35%. Un crollo ben superiore al -15% previsto nelle scorse settimane.

Meteo, il report segreto: "Sapevano tutto da marzo", ecco cosa ci ha nascosto il governo

È stato ignorato per mesi l'allarme siccità. Come denuncia Europa Verde, esiste un rapporto con cui l&...


CROLLO DI ANGURIE E MELONI
Malissimo le rese della frutta estiva che richiede abbondante irrigazione come angurie e meloni: nella valle del Po le rese sono già in calo fra il 30 e il 40%. E la situazione può soltanto peggiorare. Molto critica pure la situazione del riso con danni che in alcune zone del Settentrione potrebbero arrivare a dimezzare le rese. Rendendoci deficitari in una coltura che ci ha visto fino allo scorso anno coprire il fabbisogno nazionale ed esportare in tutto il mondo. Ma l'emergenza idrica comincia a colpire anche la zootecnia. Arrivano le prime segnalazioni di alpeggi dove i bovini sono rimasti senza una goccia d'acqua. Mentre i disastrosi raccolti di foraggio dal mese di giugno in poi, rischiano di fare ulteriormente impennare il costo dei cereali destinati all'alimentazione bovina, già carissimi per il blocco delle esportazioni dall'Ucraina, maggior fornitore dell'Italia. Nel frattempo monta la polemica per lo stop imposto dalle Province al deflusso di acqua verso valle dagli invasi montani. Un blocco che potrebbe anche cancellare la fauna ittica di torrenti e fiumi di pianura. 

Meteo-choc, distesa di ghiaccio a fine giugno: Italia, dove è stata scattata la foto

Blocchi di ghiaccio per strada, a giugno inoltrato e a estate meteorologica appena iniziata. Quando si parla di "cl...

Lady Roccaraso Rita De Crescenzo arruolata dal M5s: "Non siamo schizzinosi"

Si scherza Meloni scherza col giovane agricoltore di Coldiretti: "Se ingrasso ti vengo a cercare"

Il tavolo Incontro EFSA-Coldiretti, un confronto sui cibi derivati da colture cellulari e da fermentazione di precisione

tag

Rita De Crescenzo arruolata dal M5s: "Non siamo schizzinosi"

Meloni scherza col giovane agricoltore di Coldiretti: "Se ingrasso ti vengo a cercare"

Incontro EFSA-Coldiretti, un confronto sui cibi derivati da colture cellulari e da fermentazione di precisione

Coldiretti, blitz al porto di Civitavecchia contro l’olio straniero

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ora usano anche la cerimonia di intronizzazione del Papa per portare acqua al mulino del referendum sulla cittadinanza. ...

Garlaco, le frasi delle Gemelle K su Chiara Poggi: cosa non torna

Che rapporto avevano le gemelle Cappa con la cugina Chiara Poggi? Secondo quanto riporta il Corriere Stefania, 22enne st...