CATEGORIE

Acqua, scatta il razionamento? "Ecco dove e fino a quando": Italia, scenari estremi

domenica 19 giugno 2022

2' di lettura

Siamo in una situazione "eccezionale" dovuta alla "concomitanza" di diversi fattori: "Sei mesi di scarsissime precipitazioni, temperature ben al di sopra della media e fusione precoce e totale della neve invernale sulle Alpi". Per questo, spiega Ramona Magno, responsabile dell'Osservatorio siccità del Cnr, in una intervista a Il Fatto quotidiano, possiamo andare incontro a un razionamento dell'acqua anche in autunno. "Può sembrare un paradosso, ma il problema della siccità si affronta quando piove, perché quando la crisi arriva, ormai è tardi. Siamo già nella stagione secca e il deficit idrico non verrà certo recuperato. Proseguirà anche in autunno", spiega.

Siccità, in Italia la situazione precipita: "Acqua razionata", ecco i comuni colpiti

I rincari del supermercato; le bollette che sono una mazzata; il pieno della macchina che, se va avanti così, ci ...

Ora è necessario "sedersi intorno a un tavolo tra decisori politici e gestori delle risorse, per passare dalla gestione della crisi a quella dei rischi, agire prima. La siccità è lenta nel manifestarsi, ma prevederla si può", prosegue la scienziata: "Il Piemonte per esempio, la regione attualmente messa peggio, a partire da febbraio ha messo in campo azioni di risparmio idrico e di distribuzione dell'acqua, altrimenti sarebbe messa ancora peggio". 

Pianura padana, la catastrofe delle risaie: "Tragedia alimentare e sociale", quali rischi corre l'Italia

In Pianura padana si assiste a una siccità che nemmeno i più anziani ricordano di aver mai visto. È...

Ma attenzione perché se "Piemonte e Lombardia sono già in sofferenza", sottolinea Romana Magno, "la crisi si sta rapidamente estendendo al Centro Italia". "Andranno prese decisioni anche drastiche, la quota idropotabile sarà l'ultima a essere limitata, ma se continua così il razionamento non è purtroppo da escludere. Ma quello che più mi preoccupa è l'effetto a catena". Questa "non è soltanto una siccità italiana. Portogallo e Francia sono più o meno nelle stesse condizioni, ma fenomeni siccitosi importanti si registrano anche in Nord e soprattutto in Sud America", conclude. "Qui la crisi idrica sta colpendo pesantemente i mercati della soia e del grano. Il mix concentrico tra guerra in Ucraina a Est e crisi idrica a Ovest e oltreoceano è potenzialmente devastante".

Occhi al cielo Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Occhio Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

cosa aspettarsi Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

tag

Ti potrebbero interessare

Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...

Garlasco, Marco Poggi in Procura: dubbi su Andrea Sempio

Marco Poggi sentito in contemporanea agli interrogatori di Andrea Sempio. Al fratello di Chiara Poggi, la 26enne uccisa ...

Vita Carrapa lascia 3 milioni d'eredità alla Asl. Chiedeva un nuovo ospedale, costruiscono una palestra

Voleva lasciare in eredità all'Asl 3 milioni di euro per costruire un nuovo ospedale, ma il testamento di Vit...