CATEGORIE

Simonetta Cesaroni, 32 anni dopo la clamorosa svolta nel delitto di via Poma

domenica 7 agosto 2022

2' di lettura

Trentadue anni dopo, una possibile e clamorosa svolta. Si parla dell'omicidio di Simonetta Cesaroni, uno dei "Cold case" più seguiti e inspiegabili nella storia d'Italia: l'assassino della ragazza potrebbe presto avere un volto. La novità arriva proprio nel giorno in cui ricorre l'omicidio della Cesaroni, che risale al 7 agosto 1990, il celebre delitto di via Poma, negli uffici degli "Ostelli della Gioventù".

Il punto è che due inchieste parallele, quella della Commissione Parlamentare Antimafia e quella della procura di Roma, potrebbero presto portare ad una svolta. La prima riguarda i ricatti ed i favori di cui beneficiarono tutti coloro che esclusero dalle indagini dell'epoca due importati uomini delle istituzioni, di cui uno di loro potrebbe essere proprio l'esecutore materiale dell'omicidio.

Busco assolto, la vittoria della moglie: "Ho sempre saputo che era innocente"

Roberta Milletari aveva sposato un mostro, e non lo sapeva. Anzi, non lo credeva possibile: suo marito è Raniero Busco, ...

Le seconda, quella delle toghe di piazzale Clodio, ripartirà proprio dal gruppo sanguigno repertato la sera dopo il delitto, sulla maniglia della porta dell'ufficio dove Simonetta era andata a lavorare quel giorno.

L'omicidio di via Poma è sempre stato caratterizzato dai depistaggi, che portarono fuori strada l'inchiesta che puntava verso una parte "nera". Uno dei nodi fu l'orario della morte, che andrebbe anticipato. E ancora l'arma del delitto, che non sarebbe il famoso tagliacarte trovato sulla scena del crimine ma un pugnale che il killer portò via dalla scena. E ancora, come fu infangata Simonetta, dipinta come una ragazza "facile" che incontrava uomini che conosceva nella chat Videotel, circostanza poi smentita. 

Ufficialmente non è stato ancora recapitato alcun avviso di garanzia, ma la Commissione Parlamentare Antimafia, che ha ascoltato Paola Cesaroni, il suo avvocato Federica Mondani e il giornalista Igor Patruno, considerata la firma più documentata sulla vicenda, ha aperto un'inchiesta proprio sui depistaggi. In un'audizione a Palazzo San Macuto, è stata ricostruita la vicenda e sono stati presentati dei documenti acquisiti dalla Dia.

Delitto di via Poma Pg: "Busco colpevole"

Il legale di Busco: "Non ci siamo meravigliati, era ragionevole ritenere che queste   sarebbero state le richieste della Procura generale. Naturalmene non condividiamo neppure una virgola 

La decisione del Gip Simonetta Cesaroni, "niente archiviazione". Giallo di via Poma, l'ombra dei servizi segreti

Cold case Simonetta Cesaroni, "quella peluria in mano": la svolta 33 anni dopo la mattanza?

Parole pesantissime Delitto di via Poma, "oggi l'assassino...": clamoroso 33 anni dopo il massacro di Simonetta

tag

Simonetta Cesaroni, "niente archiviazione". Giallo di via Poma, l'ombra dei servizi segreti

Simonetta Cesaroni, "quella peluria in mano": la svolta 33 anni dopo la mattanza?

Delitto di via Poma, "oggi l'assassino...": clamoroso 33 anni dopo il massacro di Simonetta

Delitto di via Poma: assolto Busco

Lucia Esposito

Frosinone, tragedia sulla A1: muoiono padre e figlio, gravi la mamma e l'altra bimba

Un gravissimo incidente stradale si è verificato sulla A1 nel tratto che attraversa la provincia di Frosinone. Lu...

Conclave, l'enigmatica frase del cardinale Gugerotti: "Sì, serve tanta acqua"

Il Conclave si avvicina. Mancano ormai pochi giorni al 7 maggio, giorno in cui i cardinali si rinchiuderanno nella Cappe...

Conclave, pressioni inglesi: ecco chi vogliono Papa

Alle manovre francesi per influenzare il Conclave si aggiungono, mentre è partito il conto alla rovescia per eleg...
Andrea Morigi

Bologna, una donna aggredisce militante FdI: insulti e calci negli stinchi

L'odio rosso non si ferma e Fratelli d'Italia subisce l'ennesima violenza. A Bologna una donna ha preso a ca...