CATEGORIE

Spid? Addio: nuova carta d'identità, come stravolge tutto

lunedì 10 ottobre 2022

2' di lettura

La carta di identità elettronica (Cie) sarà presto equiparata come strumento digitale allo Spid per l'accesso ai siti della pubblica amministrazione. Una grande novità per gli oltre 31 milioni di cittadini che sono già in possesso del documento elettronico e che va a semplificare anche la vita di tutti coloro che non hanno ancora attivato lo Spid. Il decreto del ministero dell'Interno, che disciplina e aggiorna le modalità di impiego della Cie, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in collaborazione con il ministero per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale e il ministero dell'Economia e delle Finanze. In pratica, con l'entrata in vigore del provvedimento, la carta d'identità elettronica diventa uno strumento digitale più semplice con il quale il cittadino può accedere ad ancora più servizi in rete - erogati dalle pubbliche amministrazioni e dai privati - rispetto a prima. In futuro, dunque, il sistema di identificazione “Entra con Cie” sarà sempre utilizzabile. Il provvedimento prevede la possibilità di utilizzare l'identità digitale con tre livelli di autenticazione informatica: normale, significativo ed elevato, corrispondenti ai livelli 1, 2 e 3, in base al livello di sicurezza richiesto dai fornitori di servizi. 

Gas, Cingolani firma il decreto: consumi ridotti, ecco le nuove regole

Quindici giorni in meno per il riscaldamento, con slittamento di otto giorni della messa in funzione dei termosifoni e a...

Questo - assicura il Viminale - consentirà una notevole semplificazione non appena sarà disponibile sul portale www.cartaidentita.it la funzionalità di configurazione delle credenziali. Attraverso il portale sarà possibile aggiornare i dati personali, visualizzare le operazioni effettuate con la propria identità Cieid e, in seguito, sarà anche possibile manifestare il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte". Inoltre, l'accesso ai servizi in rete da parte dei minorenni sarà gestito dal Cieid Server in modo da agevolare il controllo genitoriale. Il cittadino in possesso della carta, che ha associato alla propria identità digitale un indirizzo di posta elettronica o un numero di telefonia mobile, potrà anche recuperare online il codice apposito (Puk), senza doversi recare allo sportello del comune. Le nuove funzionalità della Cie, la cui realizzazione sarà affidata all’Istituto Poligrafico e Zecca, sono pensate per rendere l’identità digitale uno strumento completo, sicuro e di facile utilizzo

Allarme rosso Spid, la truffa della tredicesima: ecco come ti rubano tutto l'importo

Dibattito Se per tutelare i minori si dimentica la libertà

svolta Siti a luci rosse, per entrare servirà lo Spid: l'idea dell'Agcom

tag

Spid, la truffa della tredicesima: ecco come ti rubano tutto l'importo

Se per tutelare i minori si dimentica la libertà

Corrado Ocone

Siti a luci rosse, per entrare servirà lo Spid: l'idea dell'Agcom

Giordano Tedoldi

Inps, dal 1 settembre addio al pin, accesso solo con Spid

Roma, neonato nel tombino: l'orrore della nigeriana

Orrore a Roma, dove una 29enne è stata arrestata dalla Polizia con la pesante accusa di aver ucciso il figlio sub...

Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Se il weekend ci darà un po' di tregua dal maltempo, lo stesso non si può dire della prossima settiman...

Omicidio Camboni, cosa cercava su Google Giada Crescenzi

"Come togliere sangue dal materasso" e "come avvelenare una persona". Sono le ricerche effettuate su...

Garlasco, un secondo "uomo" sulla scena del delitto?

Il caso Garlasco è ancora molto lontano dall'essere risolto. Anche se è stato di fatto riaperto grazie...