CATEGORIE

Meteo, Giuliacci prevede una "catastrofe": tra poche settimane...

venerdì 4 novembre 2022

Mario Giuliacci

2' di lettura

Che inverno ci aspetta? Mite o gelido? L'ipotesi più accreditata in questo momento, scrive Mario Giuliacci sul suo sito, è che si possa ripetere "un’invernata di estremi" simile a quella passata. "Una grossa delusione per gli amanti di gelo e neve. Gli appassionati si ricorderanno che l’ultimo freddo è stato di fatti caratterizzato da pochissime precipitazioni, nevicate enormemente sotto media e temperature quasi sempre troppo miti", prosegue il meteorologo. In questo caso, "sarebbe una catastrofe. Stavolta le conseguenze potrebbero essere davvero assai gravi, poiché veniamo da un’annata molto calda e soprattutto secca. Non si salva nessuna regione, ma ci sono aree dove la desertificazione avanza a grandi galoppate. L'autunno meteorologico è iniziato ormai da quasi due mesi, ma le piogge di ottobre sono state quasi dovunque assenti (tranne poche zone del Nord-Ovest) e in questo inizio novembre cadranno molte precipitazioni, ma ovviamente non basta. E se ci fosse lo zampino della Nina?".

Meteo, Giuliacci rivela la data del crollo: "Irrompe il freddo"

Non solo freddo. Secondo le ultime previsioni meteo di Mario Giuliacci, sono in arrivo in Italia anche pioggia e neve. G...

Secondo i modelli climatici, precisa Giuliacci, "essa potrebbe (con una probabilità di 7 su 10) interessarci pure nei prossimi mesi. Ovviamente, non con la medesima intensità, ma non è un grande segnale. Se si riproponessero gli scenari, come lo scorso Inverno dove le configurazioni a livello europeo erano molto simili, è ipotizzabile che almeno fino a dicembre ci sia lo spettro della siccità". Solo con l'inizio del 2023, conclude l'esperto, "qualcosa potrebbe cambiare sul fronte meteo, ma è tutto da prendere con le pinze. Ricordiamo ai nostri lettori che le proiezioni sul lungo periodo hanno un elevato grado di incertezza, ma solo ora iniziano a fiutare un segnale interessante. Le anomalie di pressione, di fatti, sarebbero negative, cioè meno pressione al suolo uguale più probabilità di fronti e piogge. In concreto, le alte pressioni potrebbero risultare meno ingombranti! Come conseguenza, ci aspetteremmo più fronti e maggiori quantitativi di piogge, il che sarebbe un’ottima notizia.

Attenzione Meteo, Giuliacci: ecco quando finiscono le piogge, ribaltone

le previsioni Meteo, "ciclone mediterraneo": cosa aspettarsi nelle prossime ore

le previsioni Meteo-Giuliacci, "perturbazione organizzata": chi rischia il maltempo

tag

Meteo, Giuliacci: ecco quando finiscono le piogge, ribaltone

Meteo, "ciclone mediterraneo": cosa aspettarsi nelle prossime ore

Meteo-Giuliacci, "perturbazione organizzata": chi rischia il maltempo

Meteo, Giuliacci: quando finiscono le piogge, previsione da incubo

Garlasco, blitz nella casa di due amici di Sempio: ecco chi sono

Le perquisizioni, in merito alle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, non riguardano solo la casa di Andrea...

L'atlante letterario e "segreto" di Borges

«C’è una prima lettura della Commedia; non ce n’è un’ultima, perché il poem...
Carmelo Claudio Pistillo

Leone XIV, 8 milioni di follower in 24 ore: Papa da record

Boom di follower per Leone XIV sui social.  Basti pensare che, come si legge nel report di Arcadia, in appena 24 or...

Gemelle K, le cugine di Chiara Poggi: il loro volto oggi

Cosa fanno oggi Stefania e Paola Cappa? Si tratta delle gemelle cugine di Chiara Poggi, la 26enne trovata morta nella vi...