CATEGORIE

Meteo choc, "Ciclone Mediterraneo": cosa ci aspetta nelle prossime ore

sabato 26 novembre 2022

2' di lettura

Dopo il nubifragio di Ischia bisogna fare molta attenzione alle previsioni meteo dei prossimi giorni. Ad un mese dal Natale il freddo non e ancora arrivato, in compenso il maltempo di stampo autunnale colpirà le regioni meridionali per tutto il weekend con potenziali fenomeni alluvionali. Un nuovo ciclone infatti approderà sul Mar Tirreno generando piogge torrenziali, specie verso la Calabria ionica con venti di tempesta. Antonio Sano, Direttore e Fondatore del sito www.iLMeteo.it, avvisa di prestare la massima attenzione al nuovo ciclone, gia dalle prossime ore: nel dettaglio le prime piogge, a tratti forti, arriveranno in Sardegna e poi verso Liguria di Levante ed Alta Toscana, dal pomeriggio. Anche sul settore tirrenico tra Lazio e Campania giungeranno i primi rovesci, in particolare in serata. La giornata peggiore pero sarà quella di oggi con possibili nubifragi sparsi su tutto il Centro-Sud, meno probabili in Toscana e nord Marche.

Al settentrione invece il tempo sarà asciutto salvo qualche acquazzone al mattino in Romagna. Questo nuovo ciclone porterà anche venti forti a rotazione ciclonica: la direzione del vento sarà antioraria intorno al minimo di bassa pressione. Ad esempio, quando il ciclone si troverà sul Tirreno Centrale, avremo venti prevalenti da Nord-Est sull’Alto Adriatico, da Nord-Ovest sulla Sardegna, da Sud in Sicilia e da Sud-Est sul Basso Adriatico. A proposito di venti, la domenica vedrà un ulteriore drammatico rinforzo di Eolo. Sono attesi venti di tempesta sui versanti ionici di Calabria e Sicilia; dopo il passaggio del Ciclone Poppea ancora si contano i danni lungo le coste e questo nuovo ciclone potrebbe purtroppo causare un’ulteriore violenta erosione delle coste e minacciare strutture ed edifici fragili. Dal punto di vista delle piogge, se l’occhio del ciclone domenica vagherà ancora intorno all’arcipelago di Malta, avremo nubifragi persistenti sui versanti ionici di Calabria e Sicilia: in questo modo nel weekend potrebbero cadere 200 mm di pioggia in 48 ore su queste 2 regioni, ossia l’equivalente di 4 bidoni da 50 litri rovesciati su ogni metro quadrato di superficie. I giorni che ci traghetteranno verso il mese di dicembre (la nuova settimana) potrebbero essere meno violenti (anche se ci aspettiamo altre piogge) ma in linea generale più freddi: al Nord inizierà un anticipo d’Inverno.

Attenzione Meteo, Giuliacci: ecco quando finiscono le piogge, ribaltone

le previsioni Meteo, "ciclone mediterraneo": cosa aspettarsi nelle prossime ore

le previsioni Meteo-Giuliacci, "perturbazione organizzata": chi rischia il maltempo

tag

Meteo, Giuliacci: ecco quando finiscono le piogge, ribaltone

Meteo, "ciclone mediterraneo": cosa aspettarsi nelle prossime ore

Meteo-Giuliacci, "perturbazione organizzata": chi rischia il maltempo

Meteo, Giuliacci: quando finiscono le piogge, previsione da incubo

Garlasco, blitz nella casa di due amici di Sempio: ecco chi sono

Le perquisizioni, in merito alle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, non riguardano solo la casa di Andrea...

L'atlante letterario e "segreto" di Borges

«C’è una prima lettura della Commedia; non ce n’è un’ultima, perché il poem...
Carmelo Claudio Pistillo

Leone XIV, 8 milioni di follower in 24 ore: Papa da record

Boom di follower per Leone XIV sui social.  Basti pensare che, come si legge nel report di Arcadia, in appena 24 or...

Gemelle K, le cugine di Chiara Poggi: il loro volto oggi

Cosa fanno oggi Stefania e Paola Cappa? Si tratta delle gemelle cugine di Chiara Poggi, la 26enne trovata morta nella vi...