CATEGORIE

Meteo, Giuliacci: weekend da incubo sull'Italia, dove irrompe il gelo

venerdì 27 gennaio 2023

2' di lettura

Il gelo e il freddo intenso stanno per arrivare sull'Italia. A confermarlo sono le previsioni del colonnello Mario Giuliacci che su meteogiuliacci.it afferma: "Tra Venerdì 27 e Sabato 28 sull’Italia irromperà un nuovo nucleo di aria assai fredda, che getterà le basi per spingere la neve fino a quote piuttosto basse! Dove sono attese le principali nevicate? Il maltempo si concentrerà prevalentemente sulle regioni adriatiche, le più esposte con questo tipo di pattern. Ecco che nella parte finale della settimana la dama bianca imbiancherà fino a quote molto basse le zone interne di Marche, Abruzzo e Molise".

Meteo, Giuliacci: "Crollo di 10 gradi, Italia travolta dal gelo"

Il freddo adesso avvolge l'Italia. Il colonnello Mario Giuliacci non ha dubbi e su meteogiuliacci.it spiega quali so...

E le sue previsioni vengono confermate anche da ilMeteo.it con le parole del direttore Antonio Sanò: "Avremo ancora maltempo al Sud e sul versante adriatico mentre al Nord ed in Toscana il sole tornerà a splendere seppur con condizioni gelide al mattino e fredde di giorno. Nelle prossime ore i fenomeni piu intensi sono attesi tra Molise e Puglia, ma anche intorno al Basso Tirreno, con un minimo di bassa pressione che si sposterà lentamente verso le isole ioniche greche. La neve cadrà tra Basse Marche, Abruzzo e Molise oltre i 300 metri, a quote collinari anche tra Puglia e Basilicata, mentre tra Calabria e Sicilia la quota neve si attesterà intorno ai 700-900 metri. Correnti orientali, a tratti più umide, potranno dar luogo ad addensamenti tra Piemonte e Lombardia ma senza fenomeni, con velature in transito anche sul Triveneto. Nel weekend, con l’allontanamento del ciclone verso la Grecia, il tempo diventerà meno instabile ma ancora freddo: sono attese delle nevicate residue, nella giornata di sabato, dalle Marche fino al Sud e localmente in Sardegna, la quota neve sarà in calo fino ai 200 metri sul versante adriatico, sempre intorno ai 600-900 metri al Sud e sulle Isole Maggiori. La nota più importante, dopo quella sulle abbondanti nevicate in Appennino, riguarda le temperature previste: -2 C/+5 C al Nord, -1 C/+7 C al Centro, +3 C/+9 C al Sud".

Meteo, Giuliacci: "Vortice ciclonico", dove colpisce il fenomeno estremo

Per il team di Mario Giuliacci la situazione meteo è molto chiara. “Un intenso vortice di bassa pressione -...

E ancora: "Sono temperature inferiori alla media del periodo di circa 5 C e causano un’intensa sensazione di freddo dove accompagnate da forti venti; ma in particolare sembra che faccia molto freddo perché con il Riscaldamento Globale non siamo più abituati alle normali temperature invernali di gennaio. D’altronde siamo vicini ai Giorni della Merla, quelli che per tradizione sono i più freddi dell’anno, dunque non dovremmo meravigliarci di questi valori previsti al termometro: la tantissima neve caduta in Appennino invece, oltre che farci gioire come bambini, e una piacevole anomalia, simbolo di un inverno italiano che ancora esiste e resiste". 


 

Previsioni Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Attenzione Meteo, Giuliacci: ecco quando finiscono le piogge, ribaltone

le previsioni Meteo, "ciclone mediterraneo": cosa aspettarsi nelle prossime ore

tag

Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Meteo, Giuliacci: ecco quando finiscono le piogge, ribaltone

Meteo, "ciclone mediterraneo": cosa aspettarsi nelle prossime ore

Meteo-Giuliacci, "perturbazione organizzata": chi rischia il maltempo

Hamas è contro i gay. Ma il pride bolognese sfila coi pro-Pal

E dire che ai militanti di “Rivolta Pride” sarebbe bastata una ricerca facile facile sul web. Sul portale ga...
Tommaso Montesano

Leone XIV, l'appello: "Investire sulla famiglia uomo-donna"

“È compito di chi ha responsabilità di governo adoperarsi per costruire società civili armoni...

I segreti di Orino tra Gerry Scotti e pesche sciroppate

Va dove ti porta il cuore: Orino, che se chiedi a ChatGpt di scriverti un saggio, su Orino, lo introduce parlando di &la...
Andrea Tempestini

Luci puntate sulle gemelle Cappa: "Abbiamo incastrato Stasi"

Le gemelle Paola e Stefania Cappa, nate il 28 ottobre 1984, sono le cugine di Chiara Poggi - figlie della sorella del pa...
Alessandro Dell'Orto