CATEGORIE

La Madonna di Fatima a Venezia: "Inversione temporale"

di Caterina Maniaci sabato 29 aprile 2023

3' di lettura

Rosari in piazza, processioni, fiaccole e canti, messe e preghiere a tutte le ore del giorno e della notte. In nome di Maria, madre di Gesù. Accade in questi giorni, e sembra una sorta di inversione temporale, un salto all’indietro, in un’Italia ormai secolarizzata. Eppure succede, e succede ora a Venezia, laica, simbolo di dissolutezza e di libertinaggio, poi delle lotte sindacali e delle giunte di sinistra. Ma altrettanto, per tradizione, ferreamente legata alla devozione mariana. Si, non lo si pensa, ma Venezia è città mariana, fin dalle origini, visto che la tradizione fa coincidere la nascita della città con il presunto decreto di Narsete con il quale nella festa dell’Annunciazione il 25 marzo dell’anno 421 viene stabilito di erigere una chiesa a Rialto. Nel tempo dell’atroce pestilenza del 1630 alla salvezza raggiunta dai veneziani a forza di preghiere e voti, che si concretizzeranno nello splendore della Madonna della Salute. Arriva Un corteo di così nella Serenissima la Madonna Pellegrina di Fatima, che qui farà tappa a Venezia fino all'8 maggio.

Georgina Rodriguez in chiesa a Fatima vestita così: lo scandalo

Georgina Rodriguez fa parlare tutti. Ancora una volta. Lei, compagna di Cristiano Ronaldo, visita il Santuario di Fatima...

Aeroporto Marco Polo; la statua viene fatta sbarcare; persino qui, tra selfie e flash vari, c’è anche chi riesce a commuoversi, a mormorare un’Ave Maria e a fare un rapido segno di croce. Poi la statua viene posta a bordo di una “balotina”, simile ad una gondola, attraversando la laguna, scortata dalle società remiere della città fino al molo di San Marco. Le barche scivolano lente verso il tramonto che illumina l’orizzonte disegnato dal mare e dai contorni di isole e campanili. La statua oscilla leggermente e sembra seguire il ritmo dei remi. San Marco accoglie la Madonna e poi una processione la conduce dentro la basilica, dove è in attesa il patriarca Francesco Moraglia per celebrare la Santa Messa. Poi la giornata si conclude nella chiesa di San Salvador, dove fino a stanotte in qualunque ora del giorno i fedeli potranno recarsi per un momento di raccoglimento e preghiera.

«Tutto è nato dal gruppo di genitori con i figli in Cielo», ha spiegato don Roberto Donadoni, organizzatore dell’evento, che segue un gruppo di genitori che hanno perso un figlio e si trovano una volta al mese nella chiesa di San Zeno per pregar e cercare di condividere il peso del grande dolore che devono sopportare. Un incontro del gruppo con il Papa nel maggio del 2021 ha fatto nascere l’idea di far arrivare in laguna la Madonna di Fatima. E il 6 maggio il gruppo dei genitori con un figlio in Cielo parteciperà ad una messa con il patriarca. In serata è prevista la processione “aux flambaux” e la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria.

Fatima, profezia finale: "Nella notte tra 12 e 13 ottobre", tutto tra poche ore

"Fatima, la profezia finale. Nella notte tra il 12 e il 13 ottobre, la Madonna scese sulla terra. Oggi è tem...

Il giorno prima, il 5 maggio, ci sarà lo spazio per la recita del Rosario per chiedere la fine della guerra in Ucraina, in collegamento video con i fedeli della parrocchia di Sharhorod in Ucraina. In breve, ecco la storia della statua Pellegrina di Nostra Signora di Fatima che, per la prima volta viene realizzata secondo le istruzioni impartite da Suor Lucia, l’unica dei tre veggenti-pastorelli rimasta in vita. Solennemente incoronata dall’arcivescovo di Évora, il 13 maggio 1947, da quel momento ha viaggiato più volte per il mondo. L’idea del pellegrinaggio viene fatta risalire all’anno 1945, poco dopo la fine della seconda Guerra mondiale, quando un parroco di Berlino propose che un’immagine della Madonna di Fatima attraversasse tutte le capitali e le città episcopali d’Europa, fino al confine con la Russia. Dopo più di mezzo secolo di pellegrinaggi, in cui l’immagine ha visitato 64 Paesi di diversi continenti, la Rettoria del Santuario di Fatima ha stabilito che fosse il caso di non farla spostare più, se non per qualche circostanza straordinaria, come nel caso della Giornata mondiale della gioventù svoltasi a Panama, nel gennaio 2019. Per risponde alle molteplici richieste provenienti da tutto il mondo, da allora sono state realizzate 13 copie dell’originale immagine della Vergine Pellegrina. 

tensione a mestre Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

Venezia Brugnaro si scatena contro i "sinistri": show in Municipio

A Spinea Spinea, graffette di ferro nei panini al cioccolato: tre bimbi in ospedale

tag

Ti potrebbero interessare

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

Claudia Osmetti

Brugnaro si scatena contro i "sinistri": show in Municipio

Spinea, graffette di ferro nei panini al cioccolato: tre bimbi in ospedale

Serie B, lotta a quattro squadre: l'obiettivo è scansare l'ultimo posto all'inferno

Leonardo Iannacci

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...

Garlasco, Marco Poggi in Procura: dubbi su Andrea Sempio

Marco Poggi sentito in contemporanea agli interrogatori di Andrea Sempio. Al fratello di Chiara Poggi, la 26enne uccisa ...