CATEGORIE

Maturità, la seconda prova: Seneca per il classico, funzioni allo scientifico

giovedì 22 giugno 2023

1' di lettura

È iniziata la seconda prova scritta della Maturità. Per il liceo Classico la seconda prova verterà sul latino, allo Scientifico su matematica, al liceo Linguistico sulla prima lingua e cultura straniera. Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, invece, la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline. 

Vittorio Feltri, appello a Giorgia Meloni: "Cancella l'esame di maturità"

Quando fu introdotto l’esame di Maturità era il 1923, voluto e sponsorizzato in pieno fascismo da Giovanni ...

"Chi è saggio non segue il volgo" è la versione di latino di Seneca, che i maturandi nei licei classici dovranno tradurre. Il senso del testo esprime il concetto che il favore della folla non porta felicità ma rovina mentre i precetti della filosofia possono guidare la virtù in mezzo a facili allettamenti e falsi valori. Agli studenti viene chiesto di tradurre il testo di Seneca, di comprenderlo e interpretarlo, di fare un’analisi linguistica e stilistica e infine di concludere con un approfondimento e delle riflessioni personali. 

Per quanto riguarda il compito di Matematica al Liceo Scientifico, i due problemi richiedono entrambi lo studio di una funzione. Si tratta di problemi dall’approccio classico, senza riferimenti a casi reali, come invece accadde nel 2017 con la ormai celebre "ruota quadrata". Per quanto riguarda gli 8 quesiti della prova di matematica sempre dello scientifico, diversi di questi riguardano l’analisi matematica - dall’applicazione del Teorema di Rolle allo studio degli zeri di una funzione - combinati con alcuni di geometria (es, dimostrazioni su triangoli e parallelepipedi) e di geometria analitica. Infine, un quesito sul calcolo delle probabilità, inerente un dado truccato. 

Da non credere Maturità, gli scivoloni sconcertanti: "Divina Commedia di Garibaldi", "I Barilla del fascismo"

Protesta surreale Maturità, gli antagonisti bocciano le tracce: volevano comunismo e ideologia green

Sotto esame Maturità, dopo la prima prova parlano gli studenti napoletani

tag

Maturità, gli scivoloni sconcertanti: "Divina Commedia di Garibaldi", "I Barilla del fascismo"

Roberto Tortora

Maturità, gli antagonisti bocciano le tracce: volevano comunismo e ideologia green

Daniele Dell'Orco

Maturità, dopo la prima prova parlano gli studenti napoletani

Maturità, in migliaia a Napoli per la Notte prima degli esami

Napoli, ristoratrice pro-Pal caccia via dal locale turisti israeliani: scoppia il caso

Diventa un caso, sui social, la lite tra due turisti israeliani e una ristoratrice napoletana aderente alla "campag...

Conclave, sondaggio-Ghisleri: che Papa vogliono gli italiani

Il 57,5% degli italiani rivuole in Vaticano un Papa progressista. I più giovani, invece, sono più scettici...

Bergamo, rissa tra atalantini e interisti: 19enne uccide tifoso dell'Atalanta

Una notte di violenza cieca ha sconvolto Bergamo, trasformando una lite tra tifosi in un dramma e morte. Un giovane di 2...

Conclave, trucchi e menzogne: come si pilota l'elezione di un Papa

Con quali armi, e colpi bassi, sarà eletto il successore di papa Francesco? Vi sono trucchi “immortali&rdqu...
F.C.