CATEGORIE

Grandinate estreme, bombe di ghiaccio: "Cosa sta per accadere", l'incubo è realtà

lunedì 24 luglio 2023

2' di lettura

In questi giorni abbiamo avuto grandinate record con chicchi fino a dieci centimetri. Un fenomeno che è destinato a peggiorare. "Nel decennio 2010-2021 le grandinate sono aumentate del 30% rispetto al decennio precedente", spiega a Il Corriere della Sera Sante Laviola, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac-Cnr) di Bologna: "Quello che il mio gruppo ha verificato è un aumento non solo dei fenomeni 'normali', ma anche delle grandinate 'eccezionali' con chicchi di diametro superiore ai 5-6 centimetri e di quelle 'estreme' di oltre 10 centimetri".

Cremona, 40 minuti da incubo: bombe di ghiaccio dal cielo e devastazione

Chicchi grandi come palline da tennis, decine di alberi sradicati e crollati sulle auto, strade allagate, cartelli divel...

Dietro questo fenomeno c'è il cambiamento climatico con una maggiore quantità di energia - ovvero di calore - nell'atmosfera. E l'Italia è tra i Paesi più a rischio: "L'estensione tra Nord e Sud e la presenza di montagne rendono l’Italia il fulcro per la grandine all’interno di un hot spot grandinifero che è il Mediterraneo. Le aree costiere in generale sono le più esposte e tra le regioni il Friuli-Venezia Giulia è la più soggetta".

undefined

...

Inoltre stanno cambiando anche la periodicità delle grandinate e l’orario in cui si presentano. "Le grandinate si sviluppavano soprattutto tra le ore 12 e le 16. Ora si sono spostate più in là, verso il tramonto e le prime ore serali", prosegue Laviola. "La stagione andava da aprile a settembre, ora al Sud si è estesa a novembre e i fenomeni sono sempre più estremi. Un chicco con un diametro di 8-10 centimetri e un peso che può arrivare a 200 grammi colpisce il suolo a una velocità di 150 chilometri all’ora, anche di più se sospinto da forti venti discendenti. Lo studio degli ultimi 70 anni mostra un marcato trend di crescita. In futuro le grandinate saranno più frequenti e intense", conclude.

Presidente Commissione Ue Ursula von der Leyen: "L'accordo di Parigi è la migliore speranza per l'umanità"

Tele...raccomando "Frozen Planet", il cambiamento climatico spiegato bene (e Canale 5 fa il botto)

La Cina se ne frega L'uso del carbone ai massimi storici: altro che promesse degli ecofanatici...

tag

Ti potrebbero interessare

Ursula von der Leyen: "L'accordo di Parigi è la migliore speranza per l'umanità"

"Frozen Planet", il cambiamento climatico spiegato bene (e Canale 5 fa il botto)

L'uso del carbone ai massimi storici: altro che promesse degli ecofanatici...

Tommaso Lorenzini

Clima, Cop29 a Baku: la foto di gruppo dei leader mondiali

Ancona, "sono Sergio Mattarella: la farsa del medico per diventare primario

"Sono Sergio Mattarella, vorrei segnalarvi mio nipote": un medico avrebbe finto di essere il presidente d...

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...