CATEGORIE

Covid, contagi in crescita del 94%. E la Liguria è un caso: le cifre

martedì 5 dicembre 2023

2' di lettura

Nel giorno della cabina di regia straordinaria convocata da Francesco Vaia, direttore generale della prevenzione del ministero della Salute, su Covid e contagi, ecco l'ultimo rapporto Gimbe sull'andamento del virus. Dopo circa un mese di sostanziale stabilità del numero dei nuovi casi settimanali, da 3 settimane consecutive si rileva la progressiva ripresa della circolazione virale. 

Infatti, secondo il Gimbe, dalla settimana 2-8 novembre a quella 23-29 novembre il numero dei nuovi casi settimanali è aumentato da 26.855 a 52.175 (+94,3%), il tasso di positività dei tamponi dal 13,6% al 18,8%, l'incidenza settimanale da 46 casi per 100 mila abitanti ha raggiunto 89 casi per 100 mila abitanti, la media mobile a 7 giorni da 3.469 casi/die il 2 novembre è salita a 7.454 casi/die il 29 novembre. 

"Rispetto all'effettiva circolazione virale - commenta Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe - il numero dei contagi è largamente sottostimato perché il sistema di monitoraggio, dopo l'abrogazione dell'obbligo di isolamento per i soggetti positivi, poggia in larga misura su base volontaria. Infatti, da un lato la prescrizione di tamponi nelle persone con sintomi respiratori è ormai residuale (undertesting), dall'altro con l'utilizzo diffuso dei test antigenici fai-da-te la positività viene comunicata ai servizi epidemiologici solo occasionalmente (under-reporting)".

Covid. Andrea Crisanti fomenta la paura: "Esplosione di contagi, dati falsi. Vergogna!"

Si scatena Andrea Crisanti, microbiologo e senatore Pd, il quale torna a soffiare sul fuoco della paura-Covid. Il tutto ...

Un focus sul caso-Liguria, dove nella settimana 23-29 novembre si registra un peggioramento dell'incidenza Covid per 100 mila abitanti e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (13,9%) rispetto alla settimana precedente. Sopra la media nazionale i posti letto in area medica (20,7%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (1,1%) occupati da pazienti Covid-19. 

Polmonite cinese, Bassetti: "Utilizzo mostruoso di antibiotici, dobbiamo fermarci"

La nuova polmonite cinese, il mycoplasma pneumoniae, è arrivata anche in Europa. E in Italia: i primi casi sono s...

Qui Bruxelles Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Sfondone togato Fiorello, falsi festini a luci rosse: denunciato, ma la colpa è dei magistrati

tag

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Daniele Capezzone

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Fiorello, falsi festini a luci rosse: denunciato, ma la colpa è dei magistrati

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Roma, neonato nel tombino: l'orrore della nigeriana

Orrore a Roma, dove una 29enne è stata arrestata dalla Polizia con la pesante accusa di aver ucciso il figlio sub...

Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Se il weekend ci darà un po' di tregua dal maltempo, lo stesso non si può dire della prossima settiman...

Omicidio Camboni, cosa cercava su Google Giada Crescenzi

"Come togliere sangue dal materasso" e "come avvelenare una persona". Sono le ricerche effettuate su...

Garlasco, un secondo "uomo" sulla scena del delitto?

Il caso Garlasco è ancora molto lontano dall'essere risolto. Anche se è stato di fatto riaperto grazie...