CATEGORIE

Sindrome Rosah, primo caso in Italia: il dramma di un 25enne, le sue condizioni

sabato 27 gennaio 2024

2' di lettura

Ha un nome il nemico invisibile, e fino a poco tempo fa sconosciuto, che costringe un giovane di 25 anni di Avellino a vivere nel dolore. Si chiama sindrome Rosah ed è una malattia genetica che in Italia, prima di lui, non era stata mai diagnosticata a nessuno (nel mondo ne sono affette una ventina di persone). Se ne sono accorti a Boston dove la malattia è stata identificata quattro anni fa: prima di allora e dopo aver girato il mondo per anni, nessun centro d'eccellenza era riuscito a diagnosticare la malattia del ragazzo campano. 

Al giovane viene la febbre con cadenza settimanale, ha dolori articolari, stanchezza cronica, e lesioni all'occhio con danni alla retina. All'età di 15 anni aveva iniziato ad avere danni alla retina, con una leggera perdita della vista, tenuta a bada attraverso la somministrazione di cortisone. A Boston, invece, i ricercatori hanno effettuato una completa sequenza del genoma umano del ragazzo campano che ha evidenziato un'alterazione che determina una mutazione cromosomica che provoca, tra l'altro, un'infiammazione cronica che si traduce in febbre ricorrente, affaticamento, artrite, incapacità di sudare, esofagite, ipoplasia dello smalto dentale e lesioni di organi importanti come l'occhio, fino alla distrofia retinica con perdita totale della vista. Così, dopo aver rintracciato un altro paziente americano con la stessa malattia e le medesime caratteristiche cliniche, anche la patologia di cui soffriva il ragazzo di Avellino ha avuto finalmente un nome: sindrome di Rosah.

Sui campi da padel per la ricerca sulle malattie genetiche

Un torneo di padel per sostenere la ricerca sulla malattia genetica rara nota come Mutazione del gene Camk2. Il progetto...

Ed è nella capitale statunitense che il 25enne, sei mesi fa, ha iniziato la sua terapia, che consiste nell'assunzione di un farmaco capace di contrastare l'interleuchina 1, una proteina infiammatoria che provoca danni a vari organi, e quindi in grado di interrompere la febbre e le altre manifestazione. Il farmaco però non ha agito sulla distrofia retinica che gli sta causando una graduale perdita della vista. Difatti, tutte le persone colpite da questa patologia hanno perso la vista all'età di trent'anni, a esclusione di due casi che sono stati trattati con il tocilizumab, farmaco anche utilizzato nei pazienti adulti per combattere il covid, e che sembra abbiano risposto bene. Per la terza volta al mondo, è stato somministrato questo farmaco anche al ragazzo irpino, che attualmente è in cura al reparto di Immunoreumatologia dell'azienda ospedaliero-universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, diretto dal professore Massimo Triggiani. E' stato il National Institutes of Health di Washington, con la professoressa Cristina Kozycki, a contattare Paolo Moscato, medico reumatologo del Ruggi, per affidargli il paziente. 

Covid, ricoveri: un dato pazzesco, cosa sta succedendo

I gufi del Covid e l'allarmismo (spesso isterico) vengono smentiti dalle cifre. Infatti i ricoveri per Covid sono in...

La richiesta dei pm Ciriaco De Mita, moglie e figlie rischiano la condanna per truffa

Corsi e ricorsi Avellino, "ogni volta che muore un papa": quella macabra coincidenza

la sentenza Avellino, strage del bus: confermata la condanna per l'ex ad di Aspi Castellucci

tag

Ti potrebbero interessare

Ciriaco De Mita, moglie e figlie rischiano la condanna per truffa

Simone Di Meo

Avellino, "ogni volta che muore un papa": quella macabra coincidenza

Avellino, strage del bus: confermata la condanna per l'ex ad di Aspi Castellucci

Salerno, bucano lo stop e i carabinieri sparano: chi c'era nell'auto

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Un ex grillino, con un passato in Parlamento, è stato cacciato da un'aula universitaria. Lui, dal canto suo, ...