CATEGORIE

Lombardia, torna l'inutile blocco delle auto: la "sentenza" del climatologo

di Claudia Osmetti martedì 20 febbraio 2024

3' di lettura

«Crediamo di poter azzerare ciò che la natura di per sé fa, le diamo una mano a rovinare le cose e poi pensiamo di risolvere il problema». Massimiliano Fazzini, climatologo dell’università di Camerino e coordinatore dell’area Rischio climatico della Sigea, la Società italiana di geologia, è uno abituato a chiamare pane il pane e ad analizzare i fenomeni climatici senza preconcetti. Senza ideologie prestampate, almeno. Prendi gli ultimi dati sull’inquinamento in Pianura Padana e a Milano: sono da mettersi le mani nei capelli.

COME IN BANGLADESH

Una concentrazione di polveri sottili sospese che è 27,4 volte più alta del valore guida stabilito dall’Oms (l’Organizzazione mondiale della sanità); un’aria, sempre quella milanese, che è la terza peggiore al mondo con un indice di 193 (per capirci, Dacca, in Bangladesh, arriva a 249); le Pm10 a 100 microgrammi per metro cubo (quando invece il parametro d’allarme salta a 50). La fotografia è del sito svizzero Iqair e, con buona pace del sindaco meneghino Beppe Sala che già si dice «seccato» (ma poi ci arriviamo), non è per niente rassicurante.

Milano tra le città più inquinate del mondo? Sala: "Parliamo di cose serie"

Milano tra le città più inquinate del mondo per il sito svizzero IQAir: ieri, domenica 19 febbraio, era in...

Come abbiamo fatto ad arrivare a tanto? «Il problema è la geografia, ossia la morfologia della Pianura Padana», spiega Fazzini, «che è fatta a imbuto e fa sì che le correnti da sud e da nord, quelle mediamente più intense che possono rimescolare la massa d’aria ferma a causa della persistenza dell’alta pressione, non riescano a passare perché ci sono l’Appennino e le Alpi». Insomma, non piove. Ma «ci sono altre zone in Europa in cui la conformazione è simile e non hanno le nostre concentrazioni di polveri sottili, ma noi dobbiamo sommare anche la densità di popolazione e quella industriale: nella Pianura Padana vivono quasi 20 milioni di persone e c’è il 60% del primario, secondario e terziario italiano». Risultato: non si respira.

È pure un circolo vizioso perché le amministrazioni (comunali, regionali, statali) ci provano a mettere una pezza, ma poi lo smog te lo ritrovi sempre lì, in quel bacino che si mangia mezzo Piemonte e il Friuli Venezia Giulia, a ridosso del Po. Hai voglia a prendertela con le automobili: «Macché», continua l’esperto, «si è visto anche nel periodo del Covid, quando le macchine non circolavano e le polveri sottili non si sono abbassate di molto. Il problema non è tanto la circolazione, quanto le industrie e le metodologie di riscaldamento. È un problema che non si risolve.

Negli anni passati abbiamo avuto a che fare con più ventosità e ha mitigato. Adesso c’è l’anticiclone, è un mese che sta qui, e il rimescolamento dell’aria manca». Fine dei giochi e inizio delle polemiche. Perché (ci siamo arrivati) di stare sul podio, seppur con la medaglia di bronzo, delle metropoli più inquinate del pianeta, a Milano, proprio non va giù. «È una notizia da social», sbotta un Sala inaspettatamente irritato, forse colto sul vivo ché, siamo onesti, sono anni che la sua giunta punta sulla bandierina green delle misure eco-friendly: «Un’analisi estemporanea gestita da un ente privato. Io sono seccato», conferma, «di dover rispondere a domande su questioni che non esistono. Stiamo lavorando per migliorare l’aria, l’Arpa (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, ndr) dice che è migliorata anche se io sostengo non abbastanza».

Da Milano a Bologna, ideologia contro i veicoli. E l'inquinamento sale...

Per chi vuole divertirsi fra numeri e mappe interattive, basta digitare https://www.iqair.com/it/. È il sito...

BATOSTA ELVETICA

Invece saltano fuori anche (altri) numeri. Non solo le scarse precipitazioni e le temperature stagionali sopra la media, ma l’alta densità di popolazione, gli allevamenti intesivi e le coltivazioni agricole: il 54% delle Pm2.5 si deve (come ricorda Fazzini) ai riscaldamenti domestici e alle stalle industriali, solo 15% ricade sotto la dicitura trasporti. In Lombardia arrivano gli interventi temporanei di primo livello nelle province che hanno raggiunto il quarto giorno consecutivo di superamento: cioè Milano, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Lodi e Pavia. In sostanza dalle 7:30 alle 19:30 d mezzi euro 1 benzina e fino a euro 4 diesel nei Comuni con oltre 30mila abitanti non potranno circolare. «L’unica zona che aveva livelli assimilabili a quelli padani era la Ruhr tedesca una quindicina di anni fa», chiosa il climatologo, «spegnendo le centrali a carbone hanno risolto gran parte della questione, anche se da quelle parti sembrerebbe esserci una variazioni delle correnti. Cioè ci sono mediamente più venti di vent’anni fa». Qui, invece, non soffia manco un refolo. 

Sandro Iacometti: le strade diventano intelligenti per ridurre incidenti ed emissioni

Telecamere, sensori, architetture digitali, algoritmi, intelligenza artificiale. La Milano-Serravalle e le sue tangenzia...

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Dalla Lombardia al Veneto Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

L'iniziativa Nasce “HEALTH ECOLE - Scuola di Sanità”: un nuovo hub di formazione e dialogo per rispondere alle sfide del Sistema Sanitario Lombardo

tag

Ti potrebbero interessare

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

Massimo Sanvito

Nasce “HEALTH ECOLE - Scuola di Sanità”: un nuovo hub di formazione e dialogo per rispondere alle sfide del Sistema Sanitario Lombardo

Italia dei cognomi, da "Lombardo" in Sicilia a "Riva" in Lombardia: ecco quelli più strani

Susanna Barberini

Ancona, "sono Sergio Mattarella: la farsa del medico per diventare primario

"Sono Sergio Mattarella, vorrei segnalarvi mio nipote": un medico avrebbe finto di essere il presidente d...

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...