CATEGORIE

La scuola dei rabdomanti: trovare l'acqua è un'arte

di Alessandro Dell'Orto martedì 23 aprile 2024

5' di lettura

Uno, due, tre, quattro passi felpati e lenti. Poi, all’improvviso, la punta del bastone a forma di Y tenuto dritto tra le mani- meglio se di nocciolo e fresco, ha più flessibilità - si abbassa con vigore e va giù giù giù, come attratta con forza dal terreno. Ci siamo, il Maestro si ferma trai brusii degli altri e l’eccitazione: significa che lì sotto, molto sotto, passa dell’acqua. Sembra facile e allora perché non provare?

Ti spiegano che i pugni - rivolti verso l’alto - devono reggere le due estremità del legno con fermezza, ma senza stringere. Fatto. La testa deve essere sgombra da pensieri, libera. Fatto. Stesso percorso, uno, due, tre quattro passi felpati e lenti.

Fatto. Il risultato, però, è disastroso: niente, non succede nulla e la punta bastone continua a guardare ostinatamente in avanti. Allora ti volti deluso e abbacchiato, ma per fortuna trovi sguardi di comprensione, sorrisini di conforto come per dire: se tutti riuscissero al primo tentativo non ci sarebbe bisogno di imparare.

Benvenuti alla prima scuola italiana di rabdomanzia (dall’unione di due parole greche che significano “verga” e “divinazione”), l’antica arte (si praticava già nel III millennio a.C. in Cina e in Egitto) di cercare acqua nel sottosuolo. Settanta studenti, l’esperto Renato Labolani- seguito e rispettato come fosse un guru (e in realtà un po’ lo è)-e un meraviglioso bosco a Bajardo, nell’entroterra ligure in provincia di Imperia: è qui che si impara a cercare faglie e gli allievi si aggirano sparpagliati qua e là brandendo bastoncini tradizionali, arnesi più moderni in ottone o pendolini.

Bimbo sbranato a Eboli, che fine faranno i due pitbull

Un bambino di 13 mesi, Francesco Pio D'Amaro, è morto sbranato da due pitbull a Eboli nel Salernitano. I due ...

IL SINDACO CORAGGIOSO - Ma sarà tutto vero? E se sì, come è possibile? C’è un trucco? Loro ci credono, raccontano che la percentuale di successo è altissima, che è un questione di sensibilità e concentrazione; lui, il Maestro Renè, 76 anni, lo fa da una vita e ora ha deciso di tramandare questo talento gratuitamente, appoggiato dal sindaco del paese. «Nel 2022 c’è stata una grave crisi di precipitazioni, due delle nostre cinque sorgenti si sono seccate e abbiamo avuto un problema idrico- racconta Remo Moraglia, il primo cittadino di Bajardo -. Allora mi sono rivolto a Renato, che abita ad Apricale, pochi km da qui, e da queste parti è famoso per aver trovato l’acqua un po’ ovunque. Il risultato è stato incredibile: ha identificato una falda, decifrandone la profondità e l’ampiezza, e a maggio perforeremo. Le polemiche? Qualcuno si è lamentato perché gli ho conferito un incarico ufficiale come consulente e l’ho pagato a partita Iva con i soldi pubblici. Ma ne valeva la pena e comunque, se ci fosse qualche problema burocratico, ho già chiarito: i 300 euro pattuiti, alla peggio, li metto di tasca mia».

Già, la rabdomanzia. Non ha alcun riscontro scientifico ed è considerata uno dei metodi della radioestesia, pratica pseudoscientifica che consiste nel tentare di localizzare oggetti nascosti o informazioni sconosciute servendosi di uno strumento inerte. Qualcuno la considera stregoneria, altri una specie di magia. «Qualsiasi cosa emette energia, vibrazione o campo magnetico chiarisce Renato Labolani -. La nostra parte inconscia, che ha un sapere e un potere enorme che noi non sfruttiamo, è in grado di cogliere questi segnali: li prende, attraverso uno strumento che può essere un pendolo o un bastone, e li passa alla parte conscia. Però se uno non riesce ad aprire un canale tra le due parti, i segnali arrivano ma rimangono lì e non escono. È come avere una finestra, ma non riuscire ad aprila: non vedi il panorama».

Renè racconta e si racconta, mentre tutti gli studenti lo guardano con ammirazione. «Ho iniziato 30 anni fa ed è solo un hobby. Chiunque può fare il rabdomante, basta investirci del tempo e allenarsi. E non servono né particolare conoscenze né studi: anzi, più sei villano e rozzo, più ti viene tutto facile. Semplicemente, chi è portato arriverà prima al risultato». La particolarità di Labolani è che, una volta capito in quale punto scorre l’acqua nel sottosuolo, è anche in grado di stabilire la grandezza della falda e la profondità: per farlo passa dal bastone al pendolino.

«L’importante, in questo caso, è fare le domande giuste e avere impostazioni mentali chiare. All’inizio arrivo in un posto neutro, prendo il pendolo in mano e gli chiedo di dirmi da che parte è la faglia più vicina. Lui comincia a ruotare e poi mi dà l’indicazione. Quando arrivo dove c’è la faglia il pendolo rallenta, poi si ferma. A quel punto verifico la profondità, la portata, quanta acqua ci passa e altri dati, sempre grazie alla rotazione del pendolino». Renè spiega la teoria e poi, subito, passa alla pratica. Trovato il punto giusto comincia a contare, mentre il pendolo gira velocemente in senso orario: «Vediamo quanto è profonda questa faglia: 10 metri, 20, 30, 40, 50, 60, 70. Vedete che sta rallentando? 75, 80, 86, 87. Ora gira all’incontrario, significa che è al limite: sarà a 90 metri».

Roma, difende anziana in metro: donna aggredita brutalmente dalle borseggiatrici

Con una violenza inaudita è stata aggredita in metro, a Roma, dalle borseggiatrici. L'ennesimo episodio di vi...

SECCHIONE DELLA CLASSE - Gli studenti restano impietriti, in silenzio. Tra loro - professionisti nei settori più disparati - c’è chi è alla prima esperienza e chi invece è già bravino. Gian Carlo ha un’impresa di trivellazioni, Michelangelo è autista di bus, Emi fa la modellista, Stefano il tornitore, Roberto l’architetto, Maurizio è agricoltore, Pierluigi geologo e Daniele, il secchione della classe, è geometra. Arrivano dalla Liguria, ma anche da più lontano: Bergamo, Brescia, Novara. Sono attratti dall’antica arte, ma soprattutto dal personaggio Renè.
Silenzioso, apparentemente burbero, generoso. E umile.

«Renato, racconta della Contessa Vacca Augusta», gli dicono. Lui sorride un po’ imbarazzato. «Tre anni fa i nuovi proprietari russi della sua tenuta a Portofino mi hanno chiamato, erano alla ricerca disperata di acqua. C’erano già andate altre persone che gli avevano indicato posti diversi senza successo. Io ho trovato un punto preciso e ho detto: scavate qui, ci sono due faglie a 60 e 95 metri. Le ho prese tutte e due. Hanno portato le trivelle con gli elicotteri e ora tirano fuori 100 metri cubi di acqua al giorno. Berlusconi? Mi aveva contattato anche il suo geometra, ma poi non sono più andato. Errori? Per ora solo 2 su 90 indicazioni. Adesso riesco a trovare le falde anche da casa, mi basta una cartina: la mia parte dell’inconscio comunica con quella del proprietario del terreno».

Applausi, ammirazione. Ma anche critiche e invidie. Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (Cicap, nato su iniziativa di Piero Angela), per esempio, definisce i rabdomanti “vittime di un genuino autoinganno”. Renato scuote la testa: «È gente con la mentalità chiusa, se qualcuno vuole venire per un confronto sono qui». Meglio pensare alla scuola. E agli studenti, che tra un mese hanno la terza lezione: «Mi raccomando, fate i compiti. Ricordate, ogni giorno almeno mezzora di esercitazione. Meglio se la mattina, quando la mente è più libera».
 

Il ruolo del Ct dell'Italia Luciano Spalletti: "Sono un rabdomante di giovani"

tag

Ti potrebbero interessare

Luciano Spalletti: "Sono un rabdomante di giovani"

Lorenzo Pastuglia

Bayesian, rivelazione-choc: "Per primi lì sotto militari stranieri"

Dal fondo del mare di Porticello, dove il 19 agosto scorso è affondato il superyacht Bayesian, ritornano in super...

Andrea Sempio, bomba del Tg1: "La sua impronta di fianco al cadavere di Chiara Poggi"

L'ultima, clamorosa, svolta nel caso Garlasco. Stando ai nuovi accertamenti scientifici disposti dalla procura di Pa...

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...