CATEGORIE

Turetta, il padre costretto a chiedere scusa per la sua pietà

lunedì 29 luglio 2024

2' di lettura

Pietà per il padre dell’assassino. «Chiedo scusa per quello che ho detto a mio figlio. Erano solo tante fesserie, frasi senza senso. Non ho mai pensato che i femminicidi siano una cosa normale. Temevo che Filippo si suicidasse, non pronuncerei più quelle parole ma erano solo un tentativo disperato di evitare un gesto inconsulto. Mi dispiace, provo vergogna per quelle frasi, erano istanti devastanti, non sapevo come gestirli». Così Nicola Turetta, padre di Filippo, il ragazzo che ha massacrato a coltellate Giulia Cecchettin, la fidanzata che non lo voleva più, all’indomani del linciaggio mediatico seguito alla pubblicazione delle intercettazioni del suo primo incontro in carcere con il figlio, il 3 dicembre scorso.

Quel giorno Nicola, nel tentativo di stare vicino al figlio, celebrato come mostro nazionale in quanto colpevole di un delitto atroce che giustamente lo porterà probabilmente all’ergastolo, pronuncia davvero parole che, lette dalla nostra scrivania, quali osservatori estranei con negli occhi le immagini di Giulia, morta perché, per fatale umanità, per generoso affetto, aveva acconsentito per l’ennesima volta a vedere Filippo, sono inaccettabili. «Hai fatto qualcosa, però non sei un mafioso, un terrorista, uno che ammazza le persone. Hai avuto un momento di debolezza, devi farti forza.

Non sei l’unico, ce ne sono stati parecchi altri, non sei stato te, non ti devi dare colpe perché non potevi controllarti. Avrai i permessi per andare al lavoro, per uscire, la libertà condizionale. Ti devi laureare» (...) 

Clicca qui, registrati gratuitamente a Liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale di Pietro Senaldi

Un fenomeno preoccupante Filippo Turetta, se il killer diventa un "esempio"

Resistenza? I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

L'addio Pietro Senaldi, ciao zio Carlo: un politico lo si resta per tutta la vita

tag

Filippo Turetta, se il killer diventa un "esempio"

Susanna Barberini

I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

Pietro Senaldi

Pietro Senaldi, ciao zio Carlo: un politico lo si resta per tutta la vita

Pietro Senaldi

Turetta e il figlio di La Russa, l'assurdo paragone imbarazza le donne Pd

Pietro Senaldi

Conclave, chi sono i 3 stranieri che hanno profanato San Pietro

Uno striscione, in lingua inglese, che inneggiava la figura islamica del Mahdi, è stato posto sotto sequestro que...

Cardinale Pizzaballa, clamoroso: come lo sorprendono nella Cappella Sistina

Mentre tutti i cardinali elettori erano intenti a leggere e pregare all'inizio del Conclave, il porporato italiano P...

Conclave, il cibo vietato per motivi di sicurezza ai cardinali

Dopo la terza votazione, seconda di giornata, con tanto di fumata nera, i 133 cardinali possono andare a pranzo. Un'...

Napoli, il lancio di un topo nell'auto per rapinarti tutto

C’è chi ha sentito la morte accarezzargli la faccia sfregiata dal parabrezza distrutto da un sampietrino pi...
Simone Di Meo