CATEGORIE

Un segnalatore e un telefonino: il nuovo trucco dei ladri d'auto

di Luca Puccini sabato 12 ottobre 2024

3' di lettura

Prendi Juan Jesus (che forse non tutti conoscono perché c’è anche a chi del calcio importa un fico secco: stiamo parlando del numero 5 del Napoli, classe 1991, brasiliano, difensore e con oltre 530mila followers su Instagram). Ecco, è capitato un guaio a Juan Jesus: o meglio, è stato vittima di una bella scocciatura (ché, d’accordo, non s’è mica concretizzata nel peggio, però vuoi mettere? «Solo sapere che questi delinquenti sanno dove vivo non mi porta serenità, purtroppo in una città così bella non mi sentirò mai più al sicuro», scrive lui stesso sui social).

Napoli (la “così bella città”). In questi giorni (cioè a campionato ampiamente iniziato, però il pallone c’entra zero). È la storia di un furto, pardon: di un tentativo di furto, ai danni del suo Range Rover (un suv) nero ritrovato col finestrino spaccato e l’abitacolo sotto sopra. Che sarà mai, vien da dire, a chi non è capitato? Però il punto è che a Juan Jesus è capitato anche altro: gli è successo, infatti, che «nell’arco di un mese ho trovato nella mia macchina ben cinque AirTag».

Juan Jesus, rabbia dopo il tentato furto: "Fate vomitare"

"Sicurezza zero! Dopo quasi un mese di pedinamento, oggi hanno provato a portare via la mia macchina. Che brutta se...

E allora tutto cambia. Perché sì, è vero, si tratta di un furto non riuscito; però no, non è di quelli classici, tradizionali, vecchia scuola che quando va bene resti con la portiera scassinata e quando va male rimani con manco un cerchione parcheggiato. Qui, oltre all’auto, che è un bene materiale, c’è in ballo anche la tua sicurezza. L’AirTag (che è il modello di Apple, ma esistono e vengono utilizzati dispositivi identici per Android) altro non è che un geolocalizzatore. Un bottoncino. Che costa una sciocchezza (quello originale su per giù trenta euro, gli altri addirittura meno), che è grande quanto la monetina di un euro, che non t’accorgi d’aver appresso se non l’hai installato tu, che traccia la qualunque con un sistema di rilevazione praticamente preciso al mezzo metro e che ha una batteria di lunga durata (arriva tranquillamente all’anno e si cambia in meno di un minuto).

L’hanno inventato, ‘sto benedetto AirTag, per non farci perdere le cose: lo attacchi al portachiavi, lo metti nella ventiquattrore, c’è persino chi l’ha inserito in braccialetti di silicone e fatto indossare ai bambini in gita (non si sa mai), ti fa rintracciare di tutto, dalla bicicletta (che lasciare fuori dal super incustodita oramai è oltre l’azzardo cittadino) ad, appunto, la macchina, che non ricordi mai in quale stallo l’hai parcheggiata. Solo che le tecnologie sono così, gran cosa finché non finiscono nella mani sbagliate. E il risultato, ora, per Juan Jesus è che, suv a parte («i beni materiali, alla fine, sono secondari», parola sua), «sapere che un estraneo ha violato una cosa mia personale mi fa stare veramente da schifo».

Soprattutto se quell’estraneo, col trucchetto del “tracker” (nome comune di AirTag), è stato per quattro settimane in grado di segnarsi, via dopo via, angolo dopo angolo, tutti i tuoi spostamenti. Non fa piacere a nessuno, siamo onesti. È sufficientemente inquietante. Il calciatore azzurro ha sporto denuncia (giusto) alla Digos, forse la vicenda passerà di competenza alla Squadra mobile, ma di certo verranno fatte le indagini necessarie (giustissimo) per capire in sostanza due cose: primo, se dietro al furto c’è una banda organizzata o qualche semplice teppistello e secondo, se la tecnica degli AirTag (che non è nuova e non ha colpito Juan Jesus per primo: i primi a osservarla sono stati, semmai. i poliziotti canadesi nel non tanto lontano 2021) fa parte di un disegno un po’ più vasto che prende di mira le auto di lusso.

Attenzione, però: il fenomeno dell’uso truffaldino dei “traker” (viene impiegato anche nei casi di stalking, purtroppo) è talmente vasto ormai che sia Apple che Google hanno implementato dei sistemi per avvisare le potenziali vittime qualora un AirTag oppure un dispositivo analogo sia associato a cose o persone senza che le suddette cose o persone ne sappiano nulla (in poche parole un messaggino sul telefonino dovrebbe segnalarti la sua presenza). Rimane il fatto che al primo sospetto è sempre meglio rivolgersi alle forze dell’ordine.

Napoli, i ladri rubano lo scooter in 30 secondi: ecco la loro tecnica

Come tanti motociclisti sanno bene, il furto degli scooter sta diventando sempre di più una piaga sociale. Dopo c...

indagini in corso Stoccarda, auto sulla folla: diversi feriti, anche gravi

Il commento Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Incontenibile Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

tag

Ti potrebbero interessare

Stoccarda, auto sulla folla: diversi feriti, anche gravi

Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Bruno Villois

Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Dario Mazzocchi

Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini