CATEGORIE

Josè Tolentino, il cardinale-poeta che ama le suore "queer"

di Andrea Morigi mercoledì 7 maggio 2025

3' di lettura

Va bene che la Madonna a Fatima ci ha assicurato che in Portogallo si conserverà sempre il dogma della fede. Proprio per questo motivo i cattolici lusitani hanno il dovere di difenderne fedelmente il contenuto. Anche quelli, come il 59enne cardinale José Tolentino Calaça de Mendonça, nati sulla lontana isola di Madeira e cresciuti in Angola. Dicono che più viene preso di mira dai tradizionalisti, più crescono le sue probabilità di ottenere consensi all’interno del Sacro Collegio.

In realtà, prima di essere nominato nel 2022 prefetto del dicastero per la Cultura e l’Educazione da Papa Francesco, nel 2011 era stato scelto come consulente del Pontificio istituto della Cultura da Papa Benedetto XVI, che gli aveva aperto la strada. Poi nel 2018, dopo avergli fatto predicare gli Esercizi spirituali alla Curia, Papa Francesco lo aveva ringraziato per «averci ricordato che la Chiesa non è una gabbia per lo spirito Santo, che lo Spirito vola e opera anche all’esterno». La Chiesa in uscita, dunque, ma in quale direzione? La missione è ad gentes, quindi rivolta verso tutti.

Conclave, riso e pesce: cosa mangiano i cardinali

Cosa si mangia durante il Conclave? L'inizio delle sessioni di voto per eleggere il nuovo Papa è fissato merc...

Quelli che il cardinale Tolentino, autore di testi lirici, ha individuato sono «in quel tipo di periferia che è il mondo della cultura» poiché, quando si trova «troppo immerso nel mondo ecclesiastico», aveva confidato in un’intervista del 2015, «mi sento come un pesce fuor d’acqua». Da domani, siederà in Conclave. Se ne dovesse uscire come Successore di Pietro, c’è da chiedersi dove andrebbe a nuotare. Tralasciando il Palazzo Apostolico, nemmeno Casa Santa Marta avrebbe le caratteristiche adatte per un “anticlericale”.

Nell’omelia per la chiusura del congresso eucaristico di Braga, in Portogallo, si era espresso a favore di «una Chiesa eucaristica», definendola «l’opposto di una Chiesa clericale: è una Chiesa configurata alla sinodalità, che valorizza la partecipazione di tutti i battezzati, riconoscendo il ruolo del ministero ordinato, che si prende cura e nutre i suoi pastori, investe nel ministero laicale, una Chiesa che promuove una cultura ecclesiale di corresponsabilità e ha una visione profetica del ruolo della donna nella Chiesa. La Chiesa eucaristica è una Chiesa dalle “porte aperte”, che si presenta più come un’esperienza di servizio amorevole alla vita che con la rigidità dei giudizi che escludono».

Un manifesto programmatico, che andrebbe riletto insieme alla prefazione che monsignor Mendonça, prima di essere creato cardinale nel 2022, aveva scritto all’opera della monaca benedettina catalana e “queer” Maria Teresa Forcades i Vila, La teologia femminista nella storia e nella quale spiegava: «Una delle convinzioni con cui questo libro ci lascia è che il futuro del cristianesimo dipende molto dal processo di sgombero che siamo capaci di fare del suo passato e del suo presente». È così: qualcuno è ancora convinto che vada portato avanti il processo di auto-demolizione della Chiesa cattolica. Lo denunciò san Paolo VI nel dicembre del 1968, parlando agli alunni del Pontificio Seminario Lombardo.

Poi, per dieci anni, fino alla Redemptor hominis di san Giovanni Paolo II, il magistero pontificio tacque, in seguito alla contestazione interna della Humanae vitae, che dichiarava la contraccezione contraria alla legge morale. In seguito ci furono anche le rivolte dei teologi tedeschi, olandesi, svizzeri, austriaci e italiani contro Papa Wojtyla. Peccato solo che, nonostante il loro “magistero parallelo”, alcuni siano stati premiati e consacrati vescovi.

Conclave, "non sono malato. Non mi hanno invitato": esplode il caso

Esplode un caso clamoroso a poche ore dal via del Conclave: "Non so perché sono stato escluso". A lanci...

Su Rai 1 Affari tuoi, Paolina e Noemi in studio: puntata interrotta, colpo di scena

Sacre stanze La donna misteriosa e l'anello di Bergoglio: scoppia il caso

Tensione massima Conclave e caos, i cardinali bergogliani: "Omelia contro Francesco"

tag

Affari tuoi, Paolina e Noemi in studio: puntata interrotta, colpo di scena

La donna misteriosa e l'anello di Bergoglio: scoppia il caso

Roberto Tortora

Conclave e caos, i cardinali bergogliani: "Omelia contro Francesco"

Elisa Calessi

Il futuro Papa e lo spettro dell'atomica

Mario Sechi

Affari tuoi, Paolina e Noemi in studio: puntata interrotta, colpo di scena

La puntata di Affari tuoi di mercoledì sera "stravolta" dal Conclave. La prima fumata tarda ad arrivare...

La donna misteriosa e l'anello di Bergoglio: scoppia il caso

Il Conclave comincia oggi, Jorge Begoglio è spirato ormai più di due settimane fa ed emergono ogni giorno ...
Roberto Tortora

Conclave e caos, i cardinali bergogliani: "Omelia contro Francesco"

Mentre veniva schermato tutto il Vaticano, per impedire ai cardinali di comunicare con l’esterno, a pochi minuti d...
Elisa Calessi

Piacenza, violenze sessuali in ospedale su dottoresse e infermiere: arresto choc

Tutti sapevano, ma nessuno fiatava. Solo il coraggio di una donna ha permesso di smascherare il mostro che si nascondeva...
Nicoletta Orlandi Posti