CATEGORIE

Cani grandi in aereo: per noi padroni una svolta, i contrari si ricrederanno

Poter portare in cabina il proprio animale è una gioia e risolve tanti problemi logistici. I timori? Passeranno, come successo per tante norme "rivoluzionarie"
di Tommaso Lorenzini mercoledì 24 settembre 2025

2' di lettura

Da oggi anche i cani di grossa taglia potranno volare in cabina al fianco dei padroni e sì, siamo sicuri che con i fisiologici tempi questa rivoluzione (più affettiva che infrastrutturale) sarà un successo. La riprova empirica ce la dà la barricata subito alzata dal Codacons contro la novità battezzata ieri sui cieli italiani dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini: «L’ingresso dei cani di grande taglia in cabina è una misura che non convince e che presenta numerose problematiche», afferma l’organismo che raccoglie le associazioni dei consumatori, «l’animale potrebbe ad esempio iniziare a guaire o abbaiare in modo molesto, arrecando disturbo agli altri passeggeri e compromettendo il comfort in volo. I tappetini assorbenti da posizionare sul sedile, poi, non eliminano il problema degli odori in cabina nel caso in cui l’animale dovesse espletare i propri bisogni fisici durante il volo». Insomma, se il Codacons va da una parte, voi andate dall’altra e raramente vi sbaglierete.

Parola di padrone, che poi è sempre lui il vero problema, non l’animale. La pensano così anche Honey e Moka, un meticcio e un labrador che iediamo dall’altra parte dell’aereo. Fanno bene ad esultare la presidente della Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente, Michela Brambilla (ieri sul volo assieme a Salvini e ai due cani), e la senatrice Michaela Biancofiore, presidente del gruppo Civici d’Italia, Nm, Udc, Maie: se formalmente rappresentano l’avanguardia parlamentare di centrodestra in funzione degli animali, stavolta raccoglieranno inevitabili consensi bipartisan.

Qui si va oltre la politica. Parafrasando Virginia Woolf, che al cocker di nome Flush ha dedicato un romanzo, durante il viaggio mentre osservi in silenzio il tuo cane (o il tuo gatto) ti ricordi che esistono ancora l’amore incondizionato e la gioia più semplice. Tuttavia, oltre alla poesia i proprietari non dimenticano mai che c’è anche un lato pratico quotidiano, maggiormente quando ci si sposta con il proprio animale per lavoro, vacanze o altro. Almeno, se prima era necessario organizzarsi con un vicino capace e ben disposto, pagare profumatamente una pensione, affrontare ore e ore di viaggio alla Fantozzi con la macchina stracarica, oppure addirittura rinunciare al viaggio, adesso si può partire tutti insieme.

Cani in aereo con i padroni, Matteo Salvini: "Promessa mantenuta"

Via libera ai cani in aereo accanto ai padroni. Due cani, senza trasportino, sono stati i primi a viaggiare con i l...

Dunque con il nuovo regolamento, i cani che superano gli 8-10 kg di peso potranno viaggiare in cabina rispettando semplici condizioni: 1) se richiesto dalla compagnia devono indossare la museruola; 2) devono essere assicurati con imbracatura o pettorina; 3) vanno sistemati su un tappetino igenico assorbente, posizionato sopra il sedile oppure sul pavimento; 4) i posti a loro riservati dovranno essere vicino al finestrino, per non ostruire i corridoi, e lontani dalle uscite di emergenza; 5) presentare libretto sanitario aggiornato,.

tag
codacons
aerei
cani
michela brambilla

Mondo animale Favorire un rientro senza stress per i nostri cani

Soldoni a quattro zampe Jannik Sinner, "5 milioni di dollari per i cani": mistero sulla donazione

Novità ad alta quota Viaggiare in aereo, cambia tutto: ecco le nuove regole

Ti potrebbero interessare

Favorire un rientro senza stress per i nostri cani

Daniela Maccioni

Jannik Sinner, "5 milioni di dollari per i cani": mistero sulla donazione

Roberto Tortora

Viaggiare in aereo, cambia tutto: ecco le nuove regole

Chiara Ferragni sbrocca col giornalista: "Non è professionale"