CATEGORIE

Tartufo bianco, che passione in Umbria: raccolta da record

In Italia, una trifola su tre si trova a Città di Castello. Oltre 1.500 cavatori e più di tremila cani cercano i prelibati tuberi. Prezzo: 3mila euro al Kg
di Luca Puccini giovedì 16 ottobre 2025

2' di lettura

Il profumo è inconfondibile: di sottobosco, di fieno, di terra bagnata, probabilmente ha anche un leggero sentore di aglio. Il tartufo bianco. Il più pregiato, il più ricercato, il re delle tavole autunnali: mai banale, ne basta pochissimo, arricchisce il piatto sia che si tratti di pasta fresca, di carne cruda o di semplicissime uova al tegamino. Ne sanno qualcosa a Città di Castello, in provincia di Perugia, in Umbria, dove è tutto pronto per la 45esima edizione del Salone nazionale dedicato a questo eccezionale prodotto della tradizione italiana. Tre, due, uno: si parte. Tartufo bianco “che passione” andrà in scena, infatti, da venerdì 31 ottobre fino a domenica 2 novembre e la cornice non poteva che essere quella, la “capitale” della trifola, dove ne nasce una su tre.

Più di 1.500 cavatori, tartufai, uomini e donne di tutte le età con la stessa passione per questo fungo ipogeo dalle mille versatilità; oltre 3mila cani al seguito; il simbolo vivente di un'attività di ricerca che, mica a caso, è patrimonio immateriale dell'umanità per l'UNESCO. Al Salone nazionale del tartufo bianco pregiato, per tre giorni di fila, durante la manifestazione voluta dal Comune assieme alla Regione umbra e con il patrocinio della locale Camera di commercio, il centro storico di Città di Castello si trasformerà del “regno del tartufo”: piazze, giardini e dimore saranno, dicono gli organizzatori dell'evento, i punti cardinali della bussola dei buongustai. Si potranno incontrare i grandi chef, si potranno scambiare due chiacchiere con gli esperti di enogastronomia, ci saranno pure gli aspiranti cuochi delle scuole che si cimenteranno in spettacolari show-cooking (perché d'accordo la tradizione, ma deve essere raccolta - e perché no? anche rinnovata dalle nuove generazioni).

Pasta di sinistra, riso di destra: la politica si divide anche all'ora di cena

Pasta contro riso. O meglio: pasta di sinistra contro riso di destra. Il dibattito, in stile Giorgio Gaber, è ape...

Dentro i ristoranti la farà da padrona la cucina italiana (e umbra), fuori un ricco cartellone di incontri a tema e presentazioni di libri farà tutto il resto, cercando di coinvolgere piccoli e adulti in quella che è la grande festa del tartufo. «Nessun luogo come Città di Castello parla del tartufo e qui, dove la trifola è un'eccellenza e non una rarità, la nostra ambizione è di raccontare ed esaltare il suo legame con la terra, il valore aggiunto inimitabile di una storia, di esperienze che lo rendono unico e desiderato in tutto il mondo», spiegano all'unisono l'assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, il presidente della Fiera nazionale bianco pregiato Lazzaro Bogliari, e il direttore dell'associazione nazionale Città del Tartufo Antonella Brancadoro.

È il racconto (collettivo) di un'eccellenza che abbiamo saputo valorizzare, di un prodotto che vale «al chilo tra i 1.500 ei 3mila euro, anche se il prezzo come sempre lo fa l'incrocio tra la domanda e l'offerta» (dice il presidente regionale del settore agroalimentare della Cna Giuliano Martinelli) e, chiaramente, dipende dalle pezzature. Quest'anno la raccolta del tartufo bianco ha preso il via sotto buoni auspici, un po' per i periodi di pioggia e un po' per la rincorsa del sole più caldo. E basterebbe questa come buona notizia.

Bianchi, neri e uncinati: arrivano i tartufi

Il tartufo italiano rappresenta molto più di un ingrediente: è storia, tradizione, territorio e passione c...

tag
tartufo bianco
umbria

Come si cambia Matteo Ricci, il candidato governatore prima voleva cancellare le Marche

Dal 5 al 20 settembre “Visionari” in Umbria: la musica che anticipa il tempo

Via libera Marche, "Zes estesa": l'ultima decisione in Cdm

Ti potrebbero interessare

Matteo Ricci, il candidato governatore prima voleva cancellare le Marche

Pietro Senaldi

“Visionari” in Umbria: la musica che anticipa il tempo

Nicoletta Orlandi Posti

Marche, "Zes estesa": l'ultima decisione in Cdm

Laura Santi, suicidio assistito: si auto-somministra il farmaco, prima volta in Italia

Castelnuovo del Garda, uccisa a coltellate dal compagno: arrestato dai carabinieri

Un uomo ha aggredito la compagna uccidendola "con uno smisurato numero di coltellate", secondo la procura di ...
Redazione

Salvini: "E questi sono per la pace?": assalto alla polizia, video choc

Tre agenti della polizia sono rimasti feriti questa mattina durante le tensioni scoppiate davanti al liceo Einstein ...
Redazione

Beatrice Bellucci, beccata la Bmw: clamoroso, chi c'era alla guida

È stato identificato il conducente della BMW grigia coinvolta nell'incidente mortale su via Cristoforo Colomb...
Redazione

Garlasco, Sempio sotto assedio: la morte di Chiara, il baby tonfa e il krav maga

Una ferita alla tempia di Chiara Poggi, la 26enne trovata senza vita nella villetta di famiglia a Garlasco nel 2007, sar...
Redazione