CATEGORIE

Ponte sullo Stretto, ecco i 20 motivi per farlo

Dall’impatto economico a quello sociale e ambientale: così l’opera cambierà l’economia del nostro Paese
di Fabio Rubini mercoledì 29 ottobre 2025

3' di lettura

Quest’oggi la Corte dei Conti renderà noto il suo parere sulla legittimità della delibera del Cipess che ha approvato il piano economico finanziario dell’opera. Tre gli scenari possibili: la Corte dice “sì” e in questo caso nel giro di pochi giorni partirebbero espropri e lavori preliminari. La Corte dice “no” bloccando di fatto l’intero progetto. La Corte chiede ulteriori approfondimenti, facendo ulteriormente slittare la decisione finale che, però, dovrà essere presa al massimo entro il 7 novembre. Nel frattempo vi proponiamo venti ragioni per le quali realizzare il Ponte sullo Stretto rappresenterebbe un plus incredibile per tutto il Paese e non solo per Calabria e Sicilia. Punto uno: aperto 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno sarà la risposta migliore alla richiesta di un più efficiente e moderno sistema di collegamento tra le due Regioni. Con un risparmio di tempo quantificabile in un’ora per gli autoveicoli e due per i treni. Punto due: portarà l’alta velocità a un bacino di 7 milioni di abitanti. Punto tre: l’effetto volano che ha attivato investimenti in strade e ferrovie per oltre 70 miliardi di euro. Punto quattro: l’analisi costi benefici ha dimostrato che la realizzazione del Ponte sarà in grado di contribuire in maniera significativa al miglioramento del benessere collettivo sia nazionale sia locale.

Punto cinque: l’occupazione. In cantiere in media ci saranno 4.300 addetti all’anno con un picco di 7mila nei periodi di maggior produzione. L’impatto occupazionale sarà di 30mila unità lavorative l’anno. Se si contano anche indotto e occupazione indirette si devono aggiungere altre 90mila unità, per un totale di 120mila posti di lavoro all’anno. Punto sei: un’analisi di impatto socioeconomico realizzata nel 2024 ha dimostrato come l’impatto di 13 miliardi e mezzo di euro stimolerà un impatto positivo sul Pil di oltre 23 miliardi. Punto sette: il costo dell’insularità per la Sicilia pesa per circa 6,5 miliardi (il 7,4% del Pil regionale). La realizzazione del Ponte lo ridurrebbe sensibilmente. Punto otto: il Ponte rappresenterebbe il completamento dell’asse europeo Scandinavo-Mediterraneo, con tutto quello che questo corridoio potrà dare in termini economici. Punto nove: si realizzerebbe finalmente la macroregione Calabro-Siciliana, con la possibilità di sviluppare un sistema portuale da Augusta a Gioia Tauro, in gradi di fare concorrenza ai grandi sistemi internazionali. Punto dieci: una maggiore capacità trasportistica determinerà una maggiore competitività del tessuto imprenditoriale.

Matteo Salvini contro i banchieri: "Sono irritanti, il contributo sarà più alto»

Mentre la manovra è attesa al Senato per iniziare il suo iter, la Lega alza il tiro contro le banche. E rivendica...

Punto undici: l’impatto turistico che impatterà sia per i trasporti più semplici, sia per l’effetto Ponte come manufatto d’eccellenza da andare a visitare. Punto dodici: l’impatto urbanistico che influirà sul decongestionamento del traffico. Punto tredici: l’incremento dei servizi alla persona porterà a un miglioramento della qualità della vita nell’area urbana integrata dello Stretto. Punto quattordici: il Ponte è già un polo d’eccellenza e di attenzione per la ricerca scientifica. Punto quindici: analoghe esperienze internazionali mostrano che le grandi opere d’ingegneria hanno un impatto reputazionale molto forte che genera un “effetto credibilità” e un maggior interesse degli investitori esterni nell’area. Punto sedici: molti ponti (in Cina, Hong Kong, Corea del Nord, Usa e Turchia) si basano su studi e soluzioni tecniche elaborate per il Ponte sullo Stretto, creando un vero e proprio “Messina Style”.

Punto diciassette: per l’impatto ambientale è stato adottato un approccio nuovo basato sulla trasparenza dei dati e la progettazione di un piano di monitoraggio ambientale territoriale e sociale. Punto diciotto: il Ponte è un’opera green. Dall’avvio del cantiere al 2063 si stima una riduzione di circa 12,8 milioni di CO2. Punto diciannove: il Ponte garantisce la resilienza nei trasporti, ovvero la capacità del sistema di prevenire interruzioni, gestendole in maniera rapida. Punto venti: il Ponte è indispensabile per migliorare la capacità di risposta in caso di emergenze di protezione civile, soprattutto per quanto riguarda la Sicilia e la Calabria meridionale.

tag
ponte sullo stretto
corte dei conti
cipess

Vicepremier Ponte sullo Stretto, arriva lo stop dalla Corte dei Conti. Salvini: “I tempi non cambiano”

Palazzo Chigi Ponte sullo Stretto, Giorgia Meloni replica alle toghe: "Invasione di campo"

In aula Ponte sullo Stretto, Bonelli delira e Salvini lo spegne: "Nessuna violazione"

Ti potrebbero interessare

Ponte sullo Stretto, arriva lo stop dalla Corte dei Conti. Salvini: “I tempi non cambiano”

Redazione

Ponte sullo Stretto, Giorgia Meloni replica alle toghe: "Invasione di campo"

Redazione

Ponte sullo Stretto, Bonelli delira e Salvini lo spegne: "Nessuna violazione"

Redazione

Alessandra Todde, la Corte dei Conti indaga sui 68mila euro dati alla festa del Fatto

Andrea Delogu, muore il fratello Evan Oscar: aveva solo 18 anni

Ha perso il controllo della moto ed è caduto, finendo contro un palo: è morto così nel pomeriggio, ...
Redazione

Francesca Albanese, l'ambasciatore italiano all'Onu: "Rapporto privo di credibilità"

"Il rapporto presentato dalla relatrice speciale Francesca Albanese è totalmente privo di credibilità...
Redazione

Garlasco, Massimo Lovati spiazza tutti: "Sempio e Stasi, ecco come finirà"

"Come finirà il processo? Proscioglimento di Andrea Sempio e richiesta di revisione di Stasi. Dopo tutto que...
Redazione

Arriva la "notte delle streghe" invasati a caccia di gatti neri

Trick or treat? Zucche, vampiri e zombie. Ma soprattutto gatti neri. Belli, bellissimi, eleganti. Cuccioli dal pelo colo...
Luca Puccini