CATEGORIE

Arriva la "notte delle streghe" invasati a caccia di gatti neri

di Luca Puccini mercoledì 29 ottobre 2025

3' di lettura

Trick or treat? Zucche, vampiri e zombie. Ma soprattutto gatti neri. Belli, bellissimi, eleganti. Cuccioli dal pelo color carbone sul quale spiccano solo gli occhioni gialli, antiche divinità e moderne vittime di qualche esaltato che confonde la notte di Halloween con l’ora delle (rinate) stregonerie. È allarme per i mici dal manto corvino, sono in pericolo questi batuffoli dal tono di pece: sta per arrivare l’ora più paurosa dell’anno, venerdì sarà tempo di mostri e scheletri ambulanti, c’entra niente che la festa fa parte della tradizione e della cultura americana, oramai è importata nel nostro Paese e no, non ci sarebbe nulla di male ma sì, se il risultato è questo, se mezza Europa deve correre ai ripari per salvare i suoi amici felini, allora qualcosa sta andando per il verso storto.

Esempio: l’associazione “L’amico fedele” di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) è una di quelle realtà di provincia che, con passione, si occupa di gatti e cani trovatelli. Fanno un lavorane, a “L’amico fedele”, e mettono sempre, ogni volta, le esigenze degli animali prima. «Parliamo di un problema risaputo», racconta al quotidiano locale Corriere adriatico la sua referente per le adozioni, Antonella Polini. Si riferisce a un fenomeno che è talmente esteso che «noi cerchiamo di scongiurarlo seguendo un rigido metodo di pre-affido»: quello dell’utilizzo, in questa particolare settimana, dei gatti e dei gattini neri per pratiche oscure, un po’ esoteriche, un po’ rituali, completamente crudeli.

Franco Gatti dei Ricchi e Poveri, la moglie rivela: "Perché mio marito è morto, tutta la verità"

Tra gli ospiti di Verissimo, il talk show di Mediaset condotto da Silvia Toffanin, c'è anche Stefania Picasso...

È la superstizione che si mischia all’euforia di Halloween, anche perché proprio attorno alla struttura, dove c’è una piccola selva, sono stati rinvenuti lumini e altro materiale simile, una volta persino un manichino impiccato a un albero. Finché è uno scherzo (di cattivo gusto) si può pure chiudere un occhio, se fa parte del folklore “da brividi” della sera più horror dell’anno si può tentare di trovare una giustificazione, ma se a farne le spese sono loro, quei gomitoli di pelo nerissimo che non hanno mai fatto male a nessuno, be’, la faccenda cambia.

Infatti a “L’amico fedele” si attengono a una precisa procedura comprovata per certificare le adozioni dei felini: «Prima i nostri volontari visitano la famiglia candidata all’assegnazione, poi effettuiamo una valutazione molto approfondita e, a dirla tutta, questo modo così capillare ci ha portato anche qualche critica», spiega Polini, «ma lo facciamo per il bene dell’animale. È davvero difficile che un gatto finisca in mani sbagliate, anche se nessuno ha la sfera di cristallo».
Casi segnalati, maltrattamenti o (non voglia il cielo) addirittura uccisioni di gattini, per ora non ce ne sono. E questa è una buona notizia, però non è nemmeno la scusa a non occuparsene. Negli anni passati anche l’Aidaa (l’Associazione italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente) ha rimarcato come non si debba abbassare la guardia: tanto per farsi un’idea, nel 2013 le persone che ha formalmente denunciato per episodi del genere sono state la bellezza di 41 e l’anno scorso ha contato almeno otto “sette” ancora attive e propense a operare sacrifici animali durante Halloween (c’era anche la “Confraternita di Efrem il gatto” che conterebbe un centinaio di adepti tra i laghi di Bolsena e del Trasimeno).

Non è, tra l’altro, un problema che riguarda unicamente il Belpaese (e non nel senso che, trattandosi di una festività statunitense, il grosso degli episodi si concretizzi al di là dell’Atlantico): è lo stesso in mezza Europa al punto che il Comune spagnolo di Terrassa, che è una cittadina poco a nord di Barcellona e che conta super già 200mila abitanti, per cercare di arginarlo, è ricorda addirittura alle ordinanze del municipio. Il sindaco ha vietato per il mese corrente, ossia a iniziare dal primo ottobre e fino al primo novembre, di adottare a chiunque i gatti neri ospiti dei rifugi per gli animali. Vale lo stesso sospetto che c’è da noi: querele e avvisi ufficiali di torture o supplizi ai piccoli amici non ne sono pervenute, ma l’aumento di richieste per le adozioni in questo periodo è quantomeno un atto di diffidenza. Così l’amministrazione di Terrassa ha deciso di «proteggere i gatti neri da superstizioni, rituali o comportamenti irresponsabili che potrebbero verificarsi» dopodomani. Passato Halloween, invece, i centri riprenderanno le loro attività di affido o di adozione come sempre.

Cogne, scomparsi nel nulla 15 gatti: è caccia al serial killer

Almeno 15 gatti scomparsi nell'ultimo mese in due villaggi che totalizzano non più di cento abitanti. È...

tag
gatti
halloween

La replica puntuta Fdi spiana M5s: "Cosa fa davvero paura all'Italia"

Vademecum Ecco come proteggere i nostri cuccioli dalle malattie

2-2 in Spagna Juventus, beffa Champions: l'ex Renato Veiga regala il pari al Villarreal al 90'

Ti potrebbero interessare

Fdi spiana M5s: "Cosa fa davvero paura all'Italia"

Roberto Tortora

Ecco come proteggere i nostri cuccioli dalle malattie

Daniela Maccioni (addestratore cinofilo Enci)

Juventus, beffa Champions: l'ex Renato Veiga regala il pari al Villarreal al 90'

Claudio Brigliadori

Juventus, Tudor furioso con l'arbitro: "Vergogna!". Var, esplode un nuovo caso

Andrea Delogu, muore il fratello Evan Oscar: aveva solo 18 anni

Ha perso il controllo della moto ed è caduto, finendo contro un palo: è morto così nel pomeriggio, ...
Redazione

Francesca Albanese, l'ambasciatore italiano all'Onu: "Rapporto privo di credibilità"

"Il rapporto presentato dalla relatrice speciale Francesca Albanese è totalmente privo di credibilità...
Redazione

Garlasco, Massimo Lovati spiazza tutti: "Sempio e Stasi, ecco come finirà"

"Come finirà il processo? Proscioglimento di Andrea Sempio e richiesta di revisione di Stasi. Dopo tutto que...
Redazione

Oderzo, Suv contro autobus di studenti: la scoperta choc sull'anziano morto

Aveva la patente scaduta l'85enne Germano De Luca, che ha perso la vita alla guida del Suv coinvolto nello scontro c...