Aveva la patente scaduta l'85enne Germano De Luca, che ha perso la vita alla guida del Suv coinvolto nello scontro con un autobus di linea con 50 studenti a bordo in via Maggiore Piavon nel comune di Oderzo, in provincia di Treviso. La patente dell'anziano di Fregona, nel Trevigiano, era scaduta lo scorso agosto e non era stata rinnovata per mancato possesso dei requisiti medici. La sospensione era infatti entrata in vigore lo scorso 15 ottobre.
Sono circa una ventina gli studenti rimasti contusi nell'incidente frontale tra il loro pullman e il suv dell'uomo, morto sul colpo, avvenuto stamane verso le 7.30. Tra i feriti c'è anche lo stesso conducente dell'autobus interurbano dell'Atvo. I ragazzi stavano andando a scuola. Sul posto il Suem 118 ha inviato 6 ambulanze e l'elicottero decollato da Treviso. Dodici studenti sono stati portati al pronto soccorso di Oderzo, altre tre in quello di San Donà di Piave (Venezia), dove ne sono sopraggiunti altri due in forma autonoma. Altri quattro ragazzi sono stati portati dai loro genitori al pronto soccorso di Portogruaro (Venezia), A quanto risulta all'agenzia Adnkronos che ha sentito le due aziende sanitarie territoriali coinvolte, tutti sarebbero fortunatamente già in fase di dimissione.
"Il nostro primo pensiero va alla famiglia della persona deceduta: ci stringiamo al loro dolore e porgiamo le più sincere condoglianze - sono le parole di Stefano Cerchier, presidente di Atvo -. Vorrei, quindi, esprimere un ringraziamento al nostro autista, che ha tentato di evitare il terribile impatto, mettendo successivamente in atto tutte le manovre previste dalla procedura per casi come questo, per mettere in sicurezza tutti i passeggeri. Pur essendo rimasto contuso, anche se in modo non serio, ha avuto sangue freddo e prontezza, pensando prima di tutto alla incolumità dei ragazzi. E' stato dimesso dall'ospedale, così come i ragazzi, ma è molto provato per quanto