CATEGORIE

Biden-Trump, il presidente attacca: "Sei un fesso e un perdente"

venerdì 28 giugno 2024
1' di lettura

Il presidente Joe Biden e l’ex presidente Donald Trump hanno tenuto un dibattito controverso e aspo ad Atlanta davanti alle telecamere della CNN. Biden – il cui figlio defunto, Beau, ha prestato servizio in Iraq – ha avuto uno dei suoi momenti più forti quando ha attaccato i commenti di Trump, riportati nel 2018, secondo cui si era rifiutato di visitare un cimitero militare americano in Francia perché i veterani sepolti lì erano “stupidi” e "perdenti".

Biden ha inquadrato Trump come un comandante in capo che denigra i veterani. “Mio figlio non era un perdente, non era un idiota”, ha detto Biden. “Sei tu il cretino. Tu sei il perdente". Trump ha risposto che la pubblicazione che inizialmente riportava questi commenti, The Atlantic, “era una rivista di terza categoria” e aveva inventato le virgolette. Ma a indebolire la replica di Trump c’è il fatto che il suo ex capo dello staff, John Kelly, ha confermato quelle osservazioni private in una dichiarazione lo scorso autunno. 

I due leader Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Previsione La Cnn: "Pizzaballa candidato intrigante"

Presidente Usa India-Pakistan, Trump all'attacco: "Una vergogna"

tag

Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

La Cnn: "Pizzaballa candidato intrigante"

Elisa Calessi

India-Pakistan, Trump all'attacco: "Una vergogna"

Trump, "Houthi capitolati": stop ai bombardamenti Usa

Giorgia Meloni al Senato: “Avanti sul premierato"

"Il premierato sta andando avanti e continuo a considerarla la madre di tutte le riforme. Dipende dal Parlamento, ma sicuramente la maggioranza è intenzionata a procedere spedita su questa riforma, esattamente come è intenzionata a procedere spedita sulla riforma della giustizia. Per quanto riguarda l'introduzione delle preferenze nella legge elettorale, sono favorevole. Il referendum? Non farò niente che non ha fatto anche lei, senatore Renzi", così la premier Giorgia Meloni durante il premier time in Senato.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Conclave 2025, i cardinali alla messa nella Basilica di San Pietro

È iniziata nella Basilica di San Pietro in Vaticano la Messa Pro Eligendo Pontifice, primo atto del Conclave. La Messa è concelebrata dai Cardinali elettori e presieduta dal Decano del Collegio Cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re.

Champions League, Inter in finale: i tifosi festeggiano in piazza Duomo

Centinaia di tifosi nerazzurri si sono riversati per le strade di Milano festeggiando la vittoria dell'Inter sul Barcellona per 4-3, nel ritorno della semifinale a San Siro, che vale la finale di Champions League per la squadra di Simone Inzaghi. In Piazza Duomo, fumogeni e bandiere hanno colorato la notte milanese, tanti cori per Francesco Acerbi che ha siglato il gol del pareggio allo scadere del secondo tempo, mentre impazzavano clacson di auto e motorini.

Pakistan, 19 morti per gli attacchi dell'India: 13 per i raid sulla moschea

È di 19 morti e 38 feriti il bilancio dell'attacco con missili lanciato dall'India sul territorio del Pakistan, secondo quanto riferito dalle autorità locali pakistane. A fare salire il bilancio complessivo a 19 morti, fra cui almeno un bambino, il fatto che è salito a 13 il numero dei morti nel raid sulla moschea Subhan di Bahawalpur, in Punjab, come riferito dal medico di un ospedale che si è occupato delle vittime, Zohaib Ahmed.

L'India ha affermato di aver colpito infrastrutture utilizzate dai militanti legati al massacro di turisti avvenuto lo scorso 22 aprile a Pahalgam, nella parte del Kashmir controllata dall'India; Nuova Delhi accusa il Pakistan di avere sostenuto l'attacco di Pahalgam, cosa che Islamabad nega. Il portavoce dell'esercito pakistano, il tenente generale Ahmed Sharif, ha riferito che i missili indiani hanno colpito 6 località nella zona del Kashmir amministrata dal Pakistan e nella provincia orientale del Punjab. "Il Pakistan ha tutto il diritto di rispondere con forza a questo atto di guerra imposto dall'India", ha dichiarato il premier pakistano, Shehbaz Sharif, convocando una riunione del Comitato di sicurezza nazionale.