CATEGORIE

Napoli si riempie di carne, pesce e dolci per Natale: ecco tutte le tradizioni culinarie

domenica 22 dicembre 2024
2' di lettura

Le strade di Napoli sono piene di venditori che offrono cibo con l'avvicinarsi delle festività natalizie: verdure fresche, carne e persino aragoste sono tutte in vendita. Il piatto simbolo di un tipico Natale napoletano è la cosiddetta “minestra maritata”, emblema della cucina partenopea e piatto tradizionale del periodo natalizio. La minestra maritata si trova nei ricettari già dall’inizio dell’Ottocento. Si chiama “maritata” perché carne e verdure convivono in armonia in questo piatto – chi la ama ammette che, anche se gli ingredienti possono essere economici, il sapore è ricco. “La cucina napoletana, a differenza di molte altre cucine, non si basa sulla carne, ma sul desiderio di carne. C’è un piccolo pezzo di carne in un sugo, come il ragù con pomodoro o cipolla, che chiamiamo genovese, o nella minestra maritata, che è un insieme di erbe raccolte durante il periodo natalizio o pasquale, cotte insieme a piccoli pezzi di maiale o vitello”, spiega Luciano Pignataro, esperto di gastronomia italiana e autore. Anche i dolci sono una parte fondamentale del pranzo di Natale italiano e fanno parte delle tradizioni secolari di questa città. Come gli struffoli, palline fritte di farina, uova e zucchero immerse nel miele. O i famosi mustacciuoli, biscotti duri ricoperti di cioccolato, la cui popolarità è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il rococò è una ciambella tipica locale, fatta con farina, zucchero, mandorle e un mix di spezie. Come i mustacciuoli, può essere inzuppato nel vino o nei liquori a fine pasto per ammorbidirlo, ma oggi esistono anche versioni più morbide.

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Il pallone di Luciano Serie A, ecco perché il Napoli vincerà

Antisemitismo Napoli, ristoratrice pro-Pal caccia via dal locale turisti israeliani: scoppia il caso

tag

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Serie A, ecco perché il Napoli vincerà

Luciano Moggi

Napoli, ristoratrice pro-Pal caccia via dal locale turisti israeliani: scoppia il caso

Paolo Bonolis feroce contro Antonio Conte: "Napoli, ma quale miracolo?"

Conclave, ecco il video della fumata bianca

Fumata bianca al Conclave dei cardinali riuniti nella Cappella Sistina in Vaticano. Giovedì 8 maggio, alle ore 18.09, è stato eletto il nuovo Papa. È accaduto alla quarta votazione. La fumata dal comignolo della Cappella Sistina è durata oltre 10 minuti. Nel frattempo la folla riunitasi a piazza San Pietro ha festeggiato la notizia dell'elezione del nuovo Papa con applausi e abbracci. "Viva il Papa", è uno dei tanti cartelli che campeggiano tra la folla. In piazza si sono viste sventolare molte bandiere di diversi Paesi, i fedeli si sono abbracciati, qualcuno ha pianto dalla commozione. Molti hanno pregato e guardato con speranza il balcone da dove viene annunciato il nome del Santo Padre. Tantissimi poi i giovani presenti.

Dalle visualizzazioni al fatturato: il salto che pochi sanno fare

Hai fatto tutto come si deve. Hai lanciato il sito. Hai pubblicato articoli, video, post sui social.Hai monitorato le visualizzazioni, contato i like, celebrato l’aumento dei follower.
Insomma, hai costruito una bella macchina digitale.

Eppure, c’è un problema. A fine mese, i numeri che contano davvero non si muovono. Fatturato fermo. Margini sottili. Clienti che non arrivano. E allora ti chiedi: “Ma allora, tutto questo lavoro online serve davvero a qualcosa?”

La risposta è scomoda, ma necessaria. Il problema non è quanto traffico generi. Il problema è che tipo di traffico stai attirando. Perché sì, esiste una differenza enorme tra far parlare di sé e far crescere un business. Un errore che vediamo continuamente: pensare che visibilità significhi automaticamente vendite.
Ma attenzione e conversione sono due mondi diversi.

Ci sono aziende che macinano visualizzazioni, follower e like… e chiudono l’anno in perdita. E altre, apparentemente in ombra, che conquistano quote di mercato e aumentano i margini.

La differenza? La capacità di trasformare l’attenzione in azione e sapere quali dati guardare per capire se una strategia sta davvero funzionando.

Guarda il video con gli esperti di Central Marketing Intelligence per scoprire:

- Perché traffico e like, da soli, non bastano;

- Come capire se stai parlando al pubblico giusto;

- Quali azioni concrete inserire nei tuoi contenuti per trasformare l’attenzione in fatturato.

Per chi vuole smettere di sprecare tempo ed energie online e iniziare a costruire un marketing che porta risultati, questo è il momento di fare un passo avanti.

E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi fa business e prende decisioni strategiche, da oggi c’è il manuale perfetto per l’imprenditore, che ti guiderà in modo data-driven in ogni tua scelta di business!

Meloni, l'arrivo all’incontro con i sindacati su salute e sicurezza sul lavoro

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato I sindacati a Palazzo Chigi per discutere di sicurezza e salute sul lavoro. Le immagini dell'arrivo. 
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Russia, Zelensky: "A Mosca parata di bile e menzogne"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky attacca la parata del Giorno della Vittoria che si terrà venerdì a Mosca, definendola una "parata di cinismo; parata di bile e menzogne". Intervenendo in un discorso video registrato nel centro di Kiev per commemorare il Giorno della memoria e della vittoria sul nazismo nella Seconda Guerra Mondiale, celebrato in Ucraina l'8 maggio, Zelensky ha aggiunto che l'Ucraina non ha dimenticato che 80 anni fa decine di popoli combatterono contro il nazismo e più di 8 milioni di ucraini sono morti in quella lotta.

"Domani - dice il presidente ucraino - l'organizzatore delle fosse comuni a Bucha racconterà le atrocità dei nazisti. E proprio gli orchestratori del blocco di Mariupol parleranno dell’assedio di Leningrado. Sarà una sfilata di cinismo. Non c'è altro modo per descriverlo. Una parata di bile e menzogne. Come se non fossero state decine di stati alleati, ma lo stesso Putin a sconfiggere il nazismo. Come se fosse stato lui a issare con le proprie mani lo stendardo della Vittoria sul Reichstag di Berlino. Grazie a Dio l’Ucraina si è liberata da tutto questo, da questa palude. Grazie a Dio l'Ucraina non ha dimenticato che 80 anni fa dozzine di popoli combatterono contro il nazismo. E più di 8 milioni di ucraini, purtroppo, sono morti in quella lotta".

"Questa - aggiunge Zelensky - è l'ennesima prova dell'abisso tra noi e il male. Per loro l'idolo è il vecchio sulla Piazza Rossa che ha tolto la vita a milioni di persone. Per noi gli eroi sono eroi tra noi. E ognuno di noi vuole che venga il silenzio e che la pace prevalga. Stiamo combattendo per questo. E capiamo cosa è necessario per questo. La Russia deve cambiare radicalmente, oppure il mondo dovrà cambiare. Proprio come è successo 80 anni fa, quando finalmente divenne chiaro a tutti: il male non può essere placato. Deve cambiare, essere combattuta insieme. Con forza. Con pressione. Sul campo di battaglia, nell’arena diplomatica, nella sfera economica – ovunque sia possibile affinché il 'mai più' diventi una realtà. Altrimenti il ​​mondo dovrà procedere alla denazificazione e alla smilitarizzazione della Russia".