CATEGORIE

Ucraina, notte di bombardamenti russi in diverse regioni del Paese

sabato 1 febbraio 2025
1' di lettura

Diverse città dell'Ucraina sono state colpite da missili e droni russi durante la notte di sabato. Due persone sono morte e sette sono rimaste ferite nel bombardamento di un edificio residenziale nella regione orientale di Poltava. Un altro missile russo ha colpito il centro storico della città meridionale di Odessa ferendo due civili. Secondo le autorità ucraine anche la regione di Zaporizhzhia è stata colpita nella notte da alcuni droni russi, che hanno danneggiato case e infrastrutture. A causa degli attacchi missilistici, sono stati istituiti blocchi di emergenza a Kharkiv, Sumy, Poltava, Donetsk, Dnipropetrovsk, Zaporizhzhia e Kirovohrad, secondo quanto dichiarato dalla società energetica statale Ukrenergo.

tag
ucraina

Guerra La Russia sferra un attacco senza precedenti sull'Ucraina: radar ingannati

Ore decisive Russia, la svolta di Zelensky. E Trump manda i Patriot a Berlino

Guerra in Ucraina La nuova ondata di sanzioni Ue alla Russia

Ti potrebbero interessare

La Russia sferra un attacco senza precedenti sull'Ucraina: radar ingannati

Russia, la svolta di Zelensky. E Trump manda i Patriot a Berlino

La nuova ondata di sanzioni Ue alla Russia

Carlo Nicolato

Il miracolo di Ursula: tutti contro il bilancio

Antonio Castro

Fiamme in un cantiere nautico a Olbia, distrutto un catamarano

Le squadre dei vigili del fuoco di Olbia e Arzachena, con il supporto di una squadra aeroportuale con la scala chilometrica, hanno lavorato tutta la notte per spegnere le fiamme divampate su un catamarano di 25 metri che si trovava all'interno di un cantiere nautico in via Madagascar a Olbia. L'incendio, divampato intorno alle 2 di questa mattina, ha causato ingenti danni, ma nessuna persona è rimasta ferita. Gli uomini, guidati dal funzionario di guarda in coordinamento con il comandante provinciale di Sassari Antonio Giordano, hanno evitato che il rogo coinvolgesse anche altre imbarcazioni custodite all'interno del capannone. Sul posto erano presenti anche i carabinieri della stazione di Olbia. Si indaga sulle cause che hanno scatenato l'incendio.

New York, agente fuori servizio ferito durante rapina: il video dell'aggressione

 Un agente fuori servizio ferito a colpi di pistola in un parco di Manhattan, a New York, nel corso di una rapina. La vittima è un 42enne che non sarebbe in pericolo di vita. Le autorità, che hanno diffuso le immagini della rapina finita male, escludono che vi siano motivazioni politiche dietro il ferimento. L'agente della Dogana e Protezione Frontiere, che non era in divisa, era seduto sotto il ponte George Washington quando è stato avvicinato da un uomo in sella a un motorino, che gli ha sparato al viso e al braccio. La vittima ha risposto al fuoco mentre i due malviventi si allontanavano. Il Dipartimento della Sicurezza Nazionale ha diffuso questo video sostenendo che l'autore della sparatoria era stato arrestato nel 2023 per ingresso illegale nel Paese, ma poi rilasciato. Il fatto è stato commentato sui social anche il presidente Usa Trump in un post in cui attaccava i democratici per aver fallito nel garantire la sicurezza dei confini Usa. Al momento non è stato eseguito alcun arresto.

Islanda, lo spettacolo dell'eruzione del vulcano

I turisti sono stati autorizzati a tornare nella penisola di Reykjanes, in Islanda, per assistere alla magia delle eruzioni vulcaniche in corso. La lava ha continuato a ribollire nella fila di crateri di Sundhnúksgígar, per la gioia di coloro che sono riusciti a raggiungere il sito. Secondo le autorità, alcuni flussi di roccia fusa hanno continuato a scorrere verso sud-est, ma senza minacciare alcuna infrastruttura. All'inizio della settimana, la forza dell'eruzione iniziale aveva costretto all'evacuazione della popolazione dalla zona. Un centinaio di persone sono state allontanate dalla città di Grindavik poco dopo l'inizio dell'attività sismica.

Alluvioni e forti piogge in Corea del Sud: morti e dispersi

Le piogge torrenziali che da giorni si abbattono sulla Corea del Sud hanno causato almeno 14 morti e una decina di dispersi, secondo quanto riferito dal governo di Seul. Quasi 4 mila persone sono ancora sfollate. Le piogge hanno provocato frane, crolli di case e inondazioni improvvise. Domenica la pioggia ha smesso di cadere e gli allarmi sono stati revocati in tutto il Paese.