CATEGORIE

Prodi contro la giornalista, Elisabetta Gardini: "Allunga addirittura la mano", ecco il video integrale

domenica 23 marzo 2025
1' di lettura

"Massima solidarietà alla giornalista aggredita con tanto di sberleffo da Romano Prodi. La citazione testuale del Manifesto di Ventotene continua a provocare
 reazioni scomposte da parte dei principali esponenti della  sinistra nazionale". A dirlo è Elisabetta Gardini, la vicecapogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera.  

La lite tra l'ex premier e Lavinia Orefici, giornalista di Quarta repubblica su Rete 4, da ore ha fatto il giro del web. Sinistra in imbarazzo, centrodestra indignato. Il professore, padre nobile del Pd, ha reagito malissimo alla richiesta di un commento sui passaggi del Manifesto sulla proprietà privata, quelli citati da Giorgia Meloni a Montecitorio. "Ma che cavolo mi chiede? Ho mai detto una roba del genere in vita mia? Era il 1941, c'era gente messa in prigione dai fascisti. Cosa pensavano, secondo lei, all'articolo secondo della Costituzione? Ma il senso della storia ce l'ha lei o no?". Quando l'intervistatrice ribadisce di averlo chiesto solo perché il passaggio era stato citato, Prodi ha rincarato: "Allora le cito un verso di Maometto e le chiedo cosa ne pensa lei. Questo è fare politica in modo volgare, scusi".

Una reazione "totalmente eccessiva, arrogante e fuori luogo", secondo la Gardini. Che accusa: Prodi "allunga addirittura la mano, quasi per dare un buffetto di rimprovero a una propria alunna: un atteggiamento prevaricatore nei confronti di una donna la cui unica colpa è quella di aver rivolto una semplicissima domanda. Un simile comportamento - conclude - merita una condanna unanime da parte di tutta la politica. Il rispetto verso chi esercita il proprio lavoro con professionalità è un principio che non può essere calpestato da nessuno". 

A Palazzo Madama Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Odio rosso Bologna, una donna aggredisce militante FdI: insulti e calci negli stinchi

Fratelli d'Italia denuncia Donzelli contro Schlein: "Devi farlo dimettere": Pd, il caso Impruneta deflagra

tag

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Bologna, una donna aggredisce militante FdI: insulti e calci negli stinchi

Donzelli contro Schlein: "Devi farlo dimettere": Pd, il caso Impruneta deflagra

L'aria che tira, Crespi affonda Prodi: "Poi è arrivato lui"

Claudio Brigliadori

Vaticano, Papa Leone XIV va a sorpresa nel palazzo dove viveva

Dopo l'elezione a pontefice ed essersi affacciato davanti a migliaia di fedeli dalla Loggia della Basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha fatto una visita a sorpresa nel Palazzo del Sant'Uffizio dove viveva. Nel cortile Robert Francis Prevost, primo Papa americano della storia, ha salutato alcuni fedeli, ha posato per delle foto con loro e, alla fine, ha impartito a tutti una benedizione.

Russia, parata sulla Piazza Rossa per il Giorno della Vittoria

Sulla Piazza Rossa di Mosca è iniziata la parata militare che celebra l'80° anniversario della sconfitta della Germania nazista nella Seconda guerra mondiale. Il Presidente Vladimir Putin ha accolto una serie di leader stranieri, tra cui il presidente cinese Xi Jinping e il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Il Giorno della Vittoria si celebra in Russia il 9 maggio, la festa laica più importante del Paese. 

Papa Leone XIV, esplode la festa dei peruviani a San Pietro

Balli, cori, bandiere e tanta, tanta emozione tra i fedeli in piazza, commossi ed entusiasti per l'elezione di Prevost come nuovo Pontefice, Papa Leone XIV. "E' emozionante veramente", dicono alcuni fedeli arrivati dal Perù, "un'emozione grandissima per tutto il popolo peruviano". "Siamo americani quindi per noi è emozionante", dicono altri. 

Papa Leone XIV, la preghiera con i fedeli a San Pietro

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV. Il Pontefice si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni e ha tenuto il suo primo discorso come guida della Chiesa Cattolica, davanti a una piazza San Pietro gremita di fedeli. In seguito ha chiuso la prima apparizione pubblica con una preghiera alla Vergine Maria, seguito dalle migliaia di persone accorse in Vaticano.