CATEGORIE

Corea del Nord, migliaia di turisti nel resort: accesso vietato agli stranieri

martedì 29 luglio 2025
1' di lettura

Molti nordcoreani si stanno godendo le vacanze estive nel resort balneare di Wonsan-Kalma, inaugurato di recente, che secondo i media statali può ospitare quasi 20.000 persone, anche se per ora i turisti stranieri non possono accedervi. La portata del divieto, tuttavia, rimane poco chiara. Domenica, inoltre, la Russia ha dato il via a un collegamento aereo regolare tra Mosca e Pyogyang, una mossa che riflette i legami sempre più stretti tra i due Stati e che sembra incoraggiare il turismo nel Paese asiatico. La Corea del Nord dal canto suo sta gradualmente allentando le restrizioni imposte durante la pandemia e riaprendo le frontiere in più fasi.

tag
corea del nord

La follia dei dittatore Kim Jong Un si fa il villaggio vacanze all'ombra dei lager

Lacrime e commozione Russia, dramma Kim Jong-un: inginocchiato e in lacrime davanti alla bara del soldato

Dittatore Corea del Nord, Kim Jong-un inaugura nuovo grande resort balneare

Ti potrebbero interessare

Kim Jong Un si fa il villaggio vacanze all'ombra dei lager

Matteo Legnani

Russia, dramma Kim Jong-un: inginocchiato e in lacrime davanti alla bara del soldato

Corea del Nord, Kim Jong-un inaugura nuovo grande resort balneare

Kim Jong-un, le indiscrezioni: pronto a dare l'atomica all'Iran

Mirko Molteni

Russia, il terremoto in Kamchatka: le immagini della "scossa più forte di sempre"

Uno dei terremoti più forti mai registrati al mondo ha colpito l'estremo oriente della Russia, con epicentro nella penisola della Kamchatka, nelle prime ore di mercoledì, con una magnitudo di 8,8 che ha provocato uno tsunami nella regione del Pacifico settentrionale. Nelle immagini i momenti della scossa a Severo-Kurilsk e i primi soccorsi a Yuzhno-Sakhalinsk. Si registrano diversi feriti. L'allarme è scattato anche in Alaska, alle Hawaii e su tutta la costa del Pacifico fino alla Nuova Zelanda. Le zone russe più vicine all'epicentro hanno segnalato danni ed evacuazioni, e numerosi feriti. Il terremoto, avvenuto alla 1.25 ora italiana, sembra essere il più forte mai registrato al mondo dopo quello del marzo 2011 al largo della costa nord-orientale del Giappone di magnitudo 9,0 che provocò un enorme tsunami e causò il ‘meltdown’ nella centrale nucleare di Fukushima.

Roma, Salvini: "Manifesti? Allucinante censura libera espressione"

"Ritengo allucinante la censura nei confronti della libera espressione. Io vado in giro per Roma e Milano e vedo manifesti che inneggiano al comunismo, idee lontanissime da me, ma mai nella vita da amministratore pubblico mi permetterei di strappare, cancellare, vietare o imbavagliare qualcuno". Così il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini, rispondendo, a margine a margine del cda Stretto Messina Spa, sulla decisione del comune di Roma di rimuovere i cartelloni del Carroccio sul Dl sicurezza, accusandoli di razzismo. "Andassero a sgomberare le case occupate abusivamente. Son passato davanti a una stazione di polizia, per venire qui, e ho contato 5 monopattini contromano senza casco", segnala il ministro dei Trasporti che conclude: "Penso che il sindaco di Roma possa occuparsi di tanti problemi della città senza andare in giro a far strappare i manifesti".

Giorgia Meloni in Etiopia? Il coro dei bimbi africani fa impazzire la sinistra

Come mandare in tilt la sinistra italiana in pochi secondi. Il video degli abitanti di Jimma che salutano la premier italiana Giorgia Meloni in visita di Stato in Etiopia cantando in coro "Meloni Meloni" e indossando magliette celebrative con l'effigie dello stesso presidente del Consiglio è stato accolto dalle opposizioni con un misto di imbarazzo e rabbia, al grido "propaganda!". 

La verità però è che dopo la visita in Algeria, Meloni sta continuando a tambur battente la sua missione africana per rendere a tutti egli effetti operativo l'ambizioso Piano Mattei. A Jimma, non a caso, si trovano i cantieri italiani e l'obiettivo della premier, accompagnata dall'omologo etiope Abiy Ahmed Ali, era proprio quello di verificare lo stato di avanzamento del progetto di riqualificazione del lago Boye, bacino artificiale creato in passato dalla collettività italiana locale e poi lasciato in stato di abbandono, prospiciente la città nella regione dell'Oromia.

Il progetto rappresenta uno degli interventi più significativi del Piano Mattei per l’Africa e della cooperazione italo-etiopica. Grazie a un investimento italiano di 25 milioni di euro, l’area del lago è stata bonificata con l'obiettivo di trasformarla in un polo turistico legato anche alla cultura e alla tradizione del caffè, settore che trova nella regione le sue origini storiche e che contribuisce fortemente alle esportazioni e all'occupazione etiopica.In particolare, anche grazie all'invio dall'Italia di una macchina dragatrice, sono stati rimossi detriti e flora invasiva su una superficie di 35 ettari, ampliando la superficie lacustre e migliorando la qualità dell'acqua. È stata inoltre effettuata la riqualificazione del paesaggio e delle aree verdi urbane circostanti, intervenendo su 19 ettari e attraverso la piantumazione di tremila nuovi alberi, rafforzando il contrasto all'erosione. Sono stati anche realizzati interventi su mobilità e connettività, realizzando strade e arterie pedonali e ciclabili attirando anche investimenti per la costruzione di hotel internazionali. 

Durante il sopralluogo, il primo ministro Abiy ha ringraziato il presidente Meloni per il supporto concreto e ha sottolineato il significativo impatto in termini occupazionali che il progetto ha generato in un'area caratterizzata da un alto tasso di disoccupazione giovanile. L'intervento, avviato nel settembre 2024 e sostanzialmente giunto a compimento, ha già creato un indotto di 3.500 posti di lavoro e sta fungendo da volano per l'afflusso di ampi investimenti pubblici etiopici e privati, e sta generando molteplici opportunità per la popolazione locale in diversi settori. 

Nell'ambito della visita, Meloni e Abiy hanno ribadito l'impegno condiviso a rafforzare la cooperazione tra Italia ed Etiopia in chiave di equità, sviluppo sostenibile e stabilità regionale, sottolineando come progetti concreti come quello di Jimma contribuiscano a consolidare il legame tra le due Nazioni e a costruire un nuovo modello di cooperazione con i partner africani.  

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Sparatoria a Manhattan, la polizia trasporta una persona fuori da un grattacielo

Gli agenti di polizia sono stati visti trasportare una persona dopo una sparatoria avvenuta lunedì in un edificio nel centro di Manhattan, New York. Almeno cinque persone sono morte, tra cui un poliziotto e l'uomo che ha aperto il fuoco che, secondo quanto riferito dalle autorità, si è suicidato. La tragedia è accaduta in un grattacielo che ospita la sede della NFL e della Blackstone, una delle più grandi società di investimento al mondo. L'uomo armato, identificato come Shane Tamura di Las Vegas, aveva "precedenti di salute mentale", secondo il commissario di polizia Jessica Tisch, ma il suo movente è ancora sconosciuto.